E’ dunque realtà e non soltanto un sogno l’addio di Ferrero alla Sampdoria. Con una telefonata mesta a Telenord, il Viperetta ha ufficializzato la cessione della Samp ad Andrea Radrizzani.
E l’ha fatto a suo modo, alla Bombolo. Piangendo miseria per tutte le angherie che avrebbe subito in questi ultimi anni e rimproverando l’ambiente ostile che remava contro, mentre lui stava facendo ottime cose.
Nella sua narrazione, Ferrero ha ribadito che la colpa del crollo degli ultimi tempi non si può addebitare a lui (“Nun tocco palla da 18 mesi”).
Poi ha lanciato una sorta di anatema in vernacolo: “Me rimpiangerete, ve saluto”.
Click. Telefono chiuso e sipario abbassato su un personaggio da commediaccia all’italiana. Se Ferrero non ci avesse fatto inferocire per anni, adesso, nel momento della sua malinconica uscita di scena, percorrendo il sunset boulevard, farebbe quasi tenerezza.
Ma la sua colpa storica, incancellabile, per cui non potrà avere la nostra pietas è stata quella di non aver venduto la Sampdoria al gruppo Vialli, al momento opportuno.
Era stata una fase che poteva essere decisiva per la storia della Sampdoria.
La nostra meravigliosa maglia poteva avere il lustro di contare su Gianluca presidente e sarebbe probabilmente tornata a livelli alti o medio-alti.
Ci saremmo risparmiati le ultime stagioni deprimenti, con un salto di qualità incredibile.
Ma Ferrero, bulimico di potere, popolarità e denari, non permise a re Luca di tornare in blucerchiato.
E per questo, ahilui, si merita il nostro odio sempiterno. Se Dante fosse ancor in vita, non tarderebbe a collocarlo negli inferi, nel girone dei caproni a fattezza umana, con qualche diavolo impegnato a puntellargli le terga con un forcone. Fuori dalle palle 1.
E fuori dalle palle 2: Garrone non è riuscito a salvare con le proprie mani la Sampdoria, precipitata nella situazione che abbiamo sotto gli occhi per causa sua.
Il piano Barnaba-Garrone è stato infatti bocciato dal Cda, che ha preferito il provvidenziale intervento di Radrizzani.
La strategia Barnaba, da quanto emerge, non avrebbe previsto un adeguato e rapido rimborso a quelle piccole aziende che hanno crediti con la Sampdoria. Piccoli gruppi, magari ristoratori, addetti alle pulizie, alla sicurezza dello stadio, gente che non naviga certo nell’oro e che non poteva permettersi di non vedere pagati i propri lavori.
Salvare la Sampdoria e non salvare queste persone sarebbe stata una vergogna.
Il Cda avrebbe scelto Radrizzani anche per le maggiori garanzie messe sul tavolo in questo campo. Giusto così: l’arrivo di Radrizzani-Manfredi allontana definitivamente Garrone dalla Sampdoria.
Basta, anche di lui non vogliamo più sentir parlare, da oggi all’eternità.
Dopo che Duccio è mancato, il figlio ne ha combinate di tutti i colori. E per fortuna che era Sampdoriano. Figuriamoci se avesse avuto vaghe simpatie per l’altra squadra della città, come molti componenti della sua famiglia.
A mai più rivederci, Edoardo. Anche nel tuo caso hai commesso errori troppo gravi per meritare un perdono. Anche tu nel girone dantesco, in compagnia del romano.
31 Maggio 2023 una data benedetta nella storia dell’U.C Sampdoria: Ferrero e Garrone vanno fuori dalle palle
75 commenti
finalmente anche voi prendete atto di quello che e’ stato edoardo garrone per la sampdoria, una sciagura…e portava pure sfiga con le sue previsioni sballate: senza barnaba solo il fallimento…torna a giocare a golf tranquillo e sappi che se ti incontro ti urlero’ in faccia il mio disprezzo, ha scritto bene la federclub: non dimenticare ne’ perdonare
decido di lasciare il mio commento su quello tuo @solodoria, perché lo condivido in toto.
aggiungo:
a) non sapremo mai perché e per come EG regalò la Samp al guitto, e questa non è cosa da poco, visto che per questo fatto abbiamo sofferto come tifosi una lunga agonia;
b) Su Radrizzani (nomina sunto consequentia rerum) e Manfredi si sa poco, sappiamo che sono uomini di calcio di calibro internazionale aldilà dei risultati altalenanti col Leeds, che hanno rapporti istituzionali forti, e che godono di certa stima. Speriamo che sia davvero così e che non si tratti di speculatori finanziari, che abbiano idee e forza per realizzarle, e si circondino di pochi ma validi collaboratori come faceva Paolo Mantovani con Borea e Boskov, per esempio, coi quali in periodiche riunioni si programmava il futuro;
c) come Enrico non fu all’altezza del Padre (ma era in effetti una mission impossible), anche Edoardo non è stato all’altezza del suo, cosa che con le palanche liquide che ha sul conto avrebbe potuto invece fare con certo conforto;
d) la B sarà un passaggio taumaturgico, come è successo a tutte le grandi squadre a fine ciclo: si ricrea un ambiente, un gruppo di giovani, un entusiasmo nuovo su cui costruire gli innesti del futuro. della rosa attuale terrei davvero solo 2-3 soggetti, e personalmente sarei felice che Vladimiro Falcone fosse il simbolo di un rinnovato amore verso la maglia, anche a costo di sacrificare per la causa Emil Audero, che aldilà delle doti tecniche, ha dimostrato quelle umane oltre ogni previsione.
Ringrazierò sempre il Dottor Radrizzani e il Dottor Manfredi perché dopo un’investimento così oneroso vedere la squadra partire ultima dopo le ultime in serie B con un segno negativo che indica meno quattro ((auguriamoci ne tolgano uno con ricorso) sembra folle ma grazie di esistere cosa che non possiamo certamente dire di Garrone junior.
Liberati finalmente da tanta falsità, ipocrisia, presunzione, malafede che i due personaggi in oggetto e in tempi diversi ci hanno propinato per oltre 12 anni dopo quella rocambolesca retrocessione del 2011. Questa retrocessione, dopo questa vittoria societaria, può servire per ricostruire alla base l’ambiente Sampdoria, non so se in un anno si riuscirà a rientrare in serie A, la concorrenza la prossima stagione sarà più agguerrita del solito, ma di certo ho fiducia che nel tempo potremmo ritornare a farci rispettare come tanto tempo fa. Forza ragazzi
Non ha preso niente e il primo che mi insulta ….grazie al caxxo si é venduto pure le siepi di bogliasco o le avrá fatte seccare e vendute ai giardini di plastica in quanto a gli insulti …da oggi neanche piú quelli perché sei stato degnato dei nostri insulti grazie a garrone , altrimenti nessuno lo avrebbe cagato a parte i poveri lavoratori rimasti in cassa integrazione per le sue truffe e qualche procuratore .
Intanto si è salvato le sue aziende e sta pure pensando di prendersi il Perugia. So che c’è rivalità coi i nostri gemellati della Ternana, ma non gli auguro questa disgrazia. Spero possano scamparsela.
Non sapremo cosa sarà della Sampdoria nel prossimo futuro una cosa però è certa non ci sarà più il piccoletto (scusa Rascel tu eri uno per bene) e la sua ciurma (Romei, Ienca, Pollio etc.) Quindi grazie al duo Manfredi/Ravezzani e speriamo tutti insieme di vivere un futuro sereno e pieno di speranze. La cosa che mi ha commosso di più è stato il messaggio di Roberto a Luca Vialli.
Ora che finalmente è tornato il sereno vorrei fare alcune considerazioni. Intanto svanito lo spettro del fallimento mi sento più leggero e meno estraneo al calcio, anche a ciò che non ci riguarda. Ma fino a qualche giorno fa la prospettiva di ripartire dalla serie D mi aveva fatto balenare per la testa strani pensieri anche corroborati da un famoso episodio storico di spionaggio che vado a riportare come da Wikipedia:
“Nel 1960, non essendo prevista l’estradizione nell’ordinamento giuridico argentino, dopo un lungo periodo di preparazione il Mossad organizzò la cattura di Eichmann affinché venisse processato in Israele per i crimini commessi durante la guerra. L’11 maggio del 1960 un gruppo operativo (tra i presenti anche Zvi Aharoni) lo aspettò a pochi metri dalla sua residenza: con uno stratagemma fu preso in trappola, caricato su un’auto, drogato e portato in un luogo segreto, in attesa del successivo trasferimento”.
Con le dovute proporzioni, e mi scuso se applico una cosa molta seria e tragica a fatti sportivi, avevo pensato che il nostro Mossad poteva essere.,,Mossamp… e lascio tutto alla vostra immaginazione.
Per quel che riguarda i personaggi in questione, del primo, poiché la vendetta è un piatto che si serve freddo, se sarà condannato dal Tribunale, magari a Genova si potrà organizzare una festa con bicchierata sotto la Sud.
Per il secondo, a parte tutti i giudizi negativi che in questi anni sono stati rovesciati, giustamente, su di lui, mi chiedo quanta sia la sua pseudo-intelligenza e quanto sia condizionata dal famoso braccino corto. Uno come lui che è Presidente dell’Ospedale Gaslini e pure dell’Editrice del Sole 24 ore, come può vivere il resto della sua vita in una città che per metà lo odia? Per quanto mi sforzi non riesco a capire come funziona il cervello in certe persone.
Per la Samp dico, ovviamente, che, comunque vada, ora potremo tornare a ragionare in piena serenità perché abbiamo un vantaggio: non potrà mai essere peggio di quello che abbiamo vissuto fino al 30 maggio 2023. E magari se è vero che dietro Radrizzani c’è il Qatar…ma è meglio non farsi troppe illusioni. Va già bene così…per ora.
E siccome ho detto che voglio sconfinare, dato che posso farlo essendo felice per l’esito positivo blucerchiato, allora vorrei parlare di una squadra che internazionalmente è molto più sfigata di noi ( e lo dico al di là del tifo, di qui e di là) riguardo a finali perse. Noi recriminiamo giustamente per Wembley (è un dente malato che non guarirà mai…) ma loro, i romanisti (ripeto, al di là di antipatie varie) dopo la tragica finale persa in casa comn il Liverpool ai rigori, ancora ieri sera hanno visto le streghe ancora ai rigori dopo che non gli è stato concesso un rigore chiarissimo, come un spot per i rigori non dati. E mi è piaciuto il filmato di Mourinho (quando ci vuole non bisogna tirarsi indietro) che ha detto di tutto all’arbitro nel garage dello stadio.
Va bene la finisco qui e per la Samp del futuro come direbbe il Che:” Hasta la victoria siempre!”
Che gioia non ci posso credere….un grazie a chi ha presenziato a tutte le manifestazioni,cortei di protesta e rappresentanza, nei mesi e giorni scorsi.stare in mezzo ai nostri colori ed ai doriani e’ qualcosa di unico.ora tutti uniti verso la rinascita ed un grazie particolare a Lanna.ciao geno-ani anche stavolta il vostro incubo si e’ materializzato .
Un applauso lungo lungo scrosciante e grazie infinite ai tifosi ch col supporto unico e l`amore al mondo per la nostra amata hanno dato la sterzata giusta a questa situazione complessissma.
L `eco della sud rinbombabva in tutto il mondo che anche i giornalisti apatici che hanno ignorato per lunghi nove anni
i fatti.
Un ex presidente ha detto:
“Ora comincia un nuovo capitolo e la nostra grande famiglia è pronta come non mai a dare sostegno alla nuova proprietà”
Seeeeeeeeeeeee
Sostegno come? Il sostegno ci voleva prima quando si era sull”orlo dell’abisso
Penso che i doriani non si facciano più incantare dalle false sirene
P.S.
Grazie a Ranieri per il bel pensiero sui tifosi e per la stoccata “Sono felicissimo che finalmente andrà via quel personaggio..”
Adesso è ufficiale ma gli organi di informazione si sono dimenticati e allora mi permetto di provvedere:
coloro che sempre più numerosi attendevano e/o ancora attendono sulla riva del fiume, possono alzarsi e andare a casa; eventualmente, se hanno la licenza di pesca, possono fermarsi a pescare magari pensando allo scoglio di Boccadasse!.
Sono contento così, però voliamo bassi, con umiltà: vorrei vedere finalmente una pianificazione e scelta seria e ponderata per quanto riguarda persone e ruoli; mettere in sicurezza le fondamenta finanziarie per non avere sorprese (non si sa mai) e poi partire. Vedremo..per adesso un po’ di relax, ne abbiamo tutti bisogno.
Non esprimo pareri e/o opinioni su Radrizzani e Manfredi: posso solo ringraziarli per averci concretamente salvato dal fallimento (e i vip nostrani?..), come, a suo tempo avevo ringraziato personalmente in un bar Riccardo Garrone per averci salvato anche lui da fine certa (mai dimenticare)
Infine..sottolineamolo: “malgrado tutte le disavventure dentro e fuori dal campo capitate soprattutto quest’anno, come tifosi SIAMO STATI GRANDI, UNICI e soprattutto D’ESEMPIO per tutti!.
SAMPDORIA FOREVER
(P.S. IL 19 AGOSTO INIZIA IL CAMPIONATO DI SERIE B)
Sarà bello tornare a un calcio normale. Pensare a cosa come “chi sarà l’allenatore”, “dove andremo in ritiro”, “quali giocatori prenderemo”.
A tale proposito, leggevo qualche discussione in cui si evidenziavano quanti pochi fossero i giocatori di proprietà. Attualmente in rosa ce ne sono nove (dieci se si rinnova ancora un anno a Quagliarella) di cui due portieri, due terzini sinistri, due lungodegenti.
Ci dovrebbero rientrare anche ravatti come La Gumina (a cui scade il contratto nel 2027, vorrei sapere chi è l’idiota che gli ha offerto un contratto di otto anni!), Ferrari, Askildsen, VIera, Verre.
Insomma, sarà rivoluzione.
Si caro Furente, finalmente il calcio giocato a noi…
Cosa ne pensate di Stanko?
Io devo dirlo francamente, non posso proprio immaginare Dejan ancora in panchina. Troppe le mancanze “tecniche” da parte del mister. Personaggio, che mi piace ma…….
per me dovrebbe tornare in serbia e restarci. Da noi, pur con tutte le attenuanti del caso, non ne ha azzeccata una. Per me il nome giusto è Aimo Diana
Mi trovi d`accordo con Diana.
Affascinante
Quando si retrocede si cambia allenatore e basta. I bibini per la pensata di tenere Blessin si sono quasi giocati la promozione. Noi avremo anche dei punti di penalizzazione grazie a Tricchi-Tracche. Niente errori, se vogliamo almeno pensare ai play-off.
concordo in toto…certo che se l’ allenatore fosse pirlo ci sarebbe da spararsi
Ovviamente l’ex presidente di cui parlavo non è quello del cadeau al romano ma quello intervistato oggi da Repubblica dove,a parte il ricordo di Vialli, parla di aria fritta e non del famoso aiuto da parte della sua famiglia
Dirigenti da cui ripartire: Lanna Panconi Bosco ovviamente con nuove entrate Giocatori : Audero o Falcone Augello (Leris) Amione (qualora si trovasse un accordo con il Verona) Gabbiadini (un lusso in serie B) Quagliarella( da utilizzare l’ultima mezzora) per tutto il resto PUSH THE BOTTON DELETE basta comprare ravatti certificati con ingaggi da media serie A e allenatori senza alcuna esperienza. Credo che il duo Radrizzani Manfredi abbia già esperienza e con la sinergia del PSG qualche giovane di belle speranze possa arrivare in aggiunta ai nostri dati in prestito vedi i vari Delle Monache e Benedetti con qualche acquisto di bravi per la categoria tradotto già scafati e collaudati con i quali costruire una squadra che possa risalire in serie A nell’arco di 1/2 anni.
Ciao Luigi condivido ed amplifico. Ok per uno dei due portieri. Con i soldi della cessione di uno dei due e con la cessione di De Paoli si può acquistare Amione. Penso che in difesa possano starci Beres, Ferrari, Neuitink, Amione, Giordano, Leverbre, Augello. A centrocampo Vierà, Benedetti, Yepes, Paoletti, Askilsen sulle fasce Leris, Malgrida, (Augello) Delle Monache, Stoppa, in attacco Gabbia, Montevago, Di Luca, Di Stefano e Quaglia?
Investimenti zero, incassi pochini. Per me saremo pronti per un buon campionato manca un allenatore di cetegoria. A me piacerebbe Zanetti dell’ Empoli.
Al sottoscritto sorge un dubbio non è che ci siamo spinti un po’ troppo in avanti con toto allenatori e quant’altro quando si deve ancora ottenere l’omologa del tribunale e il benestare dei creditori? Sarà la mia forma mentale pragmatica a farmi sorgere dei dubbi o sarebbe meglio incrociare le dita aspettando iscrizioni al campionato ed altra burocrazia da sistemare con avvenute firme?
Luigi, comprendo la tua riflessione, effettivamente anch’io ho pensato che forse sarebbe meglio stare ancora un momento in attesa e attendere l’iscrizione effettiva al campionato.. anche perché non oso pensare a qualcosa di diverso…. . però magari con il toto allenatori uno sdrammatizza e fa finta di niente..
Si Vincenzo hai ragione meglio sdrammatizzare e fare finta di niente divagando su possibili allenatori abbiamo bisogno di ritornare a parlare di calcio e non di tribunali fallimenti e commenti aberranti di colui che ha rovinato tutto ciò che poteva appartenere ai colori blucerchiati.
Ahahahah…il prossimo psicodramma, molto meno psico e dramma relativo….
I nomi che si legge in giro ahiai….Pirlo?! DeRossi?! L‘ unico Baroni mi covince un po‘ in questo mazzo d‘ assi
Luigi facciamoci di pensieri non troppo seri
E’ proprio vero che nonostante la fede in comune molte volte le cose si vedono in maniera assai differente e il rischiato fallimento ne è la prova: ho letto sia su queste pagine che su altri forum/blog/social post di autentica disperazione, di spasmodica ansia e attesa, di rabbia e ogni altra sensazione in chiave negativa possibile e immaginabile…
Io? Zero ansia e calma totale, come se la situazione non riguardasse la mia squadra del cuore!
La spiegazione che mi sono dato?
E’ che, in ogni caso, quest’agonia sarebbe finita, ci saremmo liberati di quel pazzo criminale che ci ha tenuto in scacco per 9 lunghi anni, e quindi ogni eventualità sarebbe stata gradita al sottoscritto…SI, ANCHE LA SERIE D!
Una catarsi totale, completa, che, so che vi sembrerà da folli totali quello che sto per scrivere, mi avrebbe riavvicinato ancora di più alla SAMPDORIA e in generale mi avrebbe permesso di tornare a vedere il calcio con più passione e romanticismo!
Qualcuno crederà, non a torto, che io sia rintronato,e al tempo stesso si chiederà EH BE’? QUINDI? PREFERIVI ANDARE IN SERIE D CHE RIPARTIRE DALLA B? MA SEI SCEMO???…
Certo che è meglio la B che la D ma, ribadisco, ero pronto a ripartire anche dai dilettanti, perchè, ad ogni modo, lo avrei visto come un miglioramento rispetto a questi ultimi tragici anni…
La SAMPDORIA tecnicamente non è fallita, ma per me invece lo è stata: da un punto di vista morale per le mortificazioni e le umiliazioni subìte da proprietari, ex proprietari ed ex presidenti, trust, trustee, giornalisti da strapazzo e quant’altro, e da un punto di vista calcistico per quello che abbiamo dovuto ( non ) vedere sui rettangoli verdi…quindi riassumendo…per me martedì 30 maggio non ci si è salvati da un fallimento moralmente già verificatosi, ma si è chiuso il capitolo più nero della nostra storia, ed è già un sollievo!
Come vedo il nostro futuro?
Per il momento resto coi piedi ben piantati per terra, non m’illudo nè mi dispero, Radrizzani NON MI PIACE perchè non amo chi nella vita fa di mestiere il collezionista di squadre, ma com’è giusto che sia lo giudicherò solo per quello che farà per la nostra amata…probabilmente sono esagerato, dovrei capire che ormai il calcio è cambiato e bla bla bla…il sogno era un altro, ma sappiamo tutti che ormai quello è andato in frantumi per sempre…
se radrizzani non ti piace suppongo che i 777 ti faccian vomitare…e non solo xke’ genocani
Cabezon comprendo il tuo ragionamento soprattutto sulle nefandezze e le umiliazioni subite per colpa di uno scellerato ma ho l’impressione che da dire al fare ci sia di mezzo il mare mi spiego meglio la serie D è una catarsi rischi un’appiattimento mentale ed emotivo esponenziale in più perderesti sicuramente a livello di tifoseria un buon cinquanta per cento che negli anni pur ritrovandoti in campionati più prestigiosi faticheresti a recuperare. Rispetto nella totalità ciò che hai scritto e concludo che ritenendomi una persona (così dicono) equilibrata mi colloco nel mezzo tra la filosofia di Vincenzo e Osch e la tua lasciami passare il termine più militare o indottrinata ma sicuramente razionale ed equilibrata soprattutto con grande senso di appartenenza encomiabile in ogni aspetto trattato.
Aggiornamento in tempo reale,incontro casualmente un giornalista locale, e chiaccherando del più e del meno finisco(visto lo strano momento societario) con il chiedere cosa ne pensa degli attuali proprietari della Sampdoria e con un sorriso pungente mi risponde: sicuro che la tua squadra sia finita in buone mani? La mia risposta è stata ho aspettato anni per assistere ad una svolta societaria posso aspettare ancora qualche mese certo che qualcosa non torni è evidente a cominciare da una liquidità che ad oggi viene a mancare speriamo a questo punto di non dover rimpiangere Barnaba e qui la persona che avevo di fronte ha annuito. Meglio non farsi o fare altre domande, chi vivrà vedrà.
caro luigi…scusa se mi permetto, per giornalista locale intendi della brianza spero, non ligure, visto che i giornalisti nostrani per me hanno credibilita’ zero, sul fatto che fosse meglio barnaba di raddrizzani non stento a crederlo ma il punto era e resta sempre il solito: barnaba, essendo in cordata con garrone, con ferrero non voleva neanche parlare, chissa’ poi perche’ visto che garrone aveva ritenuto ferrero idoneo a diventare proprietario della samp avendo superato tutti i filtri e avendo quelle caratteristiche di discrezione che tanto piacciono alla sua famiglia…discorsi gia’ fatti mille volte…inutile sparare su raddrizzani e manfredi gia’ il 4 di giugno
Caro El, come non posso darti ragione…che fascino restart dalla d!!!! Il desiderio di purificazione è enorme. Fondi, sceicchi, imprenditori salva pianeta f..k off. Ma….ci siamo liberati. La cosa più importante.
Non posso ribadire altro
Solodoria si un giornalista di Monza today ma la mia era solo una domanda generica senza troppi approfondimenti intanto non resta che aspettare gli eventi. Prima di emettere sentenze trancianti vediamoli all’opera chissà che non possano smentire le nostre attuali perplessità.
Sapete cosa rende Genova una piazza di seconda, forse terza o quarta fascia?
La mentalità genovese del “maniman”.
Leggo cose che mi lasciano davvero basito. Gente che preferiva la D. Gente che già adesso pensa che Radrizzani sia Lucifero incarnato. Gente che crede che ci fossero alternative praticabili a questo scenario.
Partire dalla D voleva dire rinunciare alla nostra storia, ai nostri colori, al nostro nome. Voleva dire subire un’umiliazione, perdere tifosi, perché ne avremmo persi, e creare una spaccatura insanabile nella tifoseria, tra chi sarebbe andato a vedere la “Sampdorianese” andare a giocare a Vado e chi avrebbe invece saltato il fosso per tifare una strisciata o, peggio, i ratti. Se pensate non sarebbe successo siete degli ipocriti. Se pensate che potremmo fare a meno del tifoso occasionale siete degli idioti, e ve lo dico senza mezzi termini, perché non capite che la differenza la fa anche il tifoso che si abbona alla pay-Tv per vedersi la Samp o quello che si prende l’abbonamento nei distinti quando gli viene bene. I loro soldi ci servono. E per avere i loro soldi dobbiamo avere loro.
Su Radrizzani mi è venuto a noia dire cosa ne penso. Niente. Posso giudicare quanto fatto a Leeds (squadra che, per inciso, da estimatore di Brian Howard Clough, detesto) ma non posso rapportare quello che ha fatto in Inghilterra all’Italia e fare previsioni. Ma porca miseria, avete idea di quanto sia DIVERSO il campionato dei fottuti mangiatori di porridge rispetto al nostro? Quando si è trattato di ricostruire ha fatto bene. Quando si è trattato di solidificare la casa per evitare che crollasse molto meno. Questo è un dato di fatto: ma posso usare quella esperienza per capire cosa fare a Genova? No. Mio nonno mi raccontava che pure Mantovani fu accolto con diffidenza. Posso solo sperare sia di buon auspicio.
Chiudo: se mi avete letto e avete capito il mio pensiero nei mesi scorsi, io sarei stato molto felice di avere Barnaba. Ovunque, su internet, al bar, a scuola coi colleghi dicevo che, se avessi potuto scegliere, avrei preferito Barnaba a Radrizzani, perché il Lille è un modello per il calcio francese ed europeo, con un settore giovanile degno di nota e una eccellente progettualità. Ha vinto Radrizzani: Amen. Ci siamo tolti dalle palle il “Personaggio”.
E iniziare ancora prima di capire le sue scelte per la Sampdoria a dire “eh, però questo qui, maniman…” mi fa davvero capire che con questo atteggiamento generalizzato, visto ovunque, a scuola, al bar, su internet, noi non andremo da nessuna parte.
Ero a corte Lambruschini il 30. Ed è stato per me uno dei momenti più importanti della mia vita di tifoso. In trentacinque anni di vita e in trentadue da tifoso della Samp, raramente ho sentito così tanto di appartenere a qualcosa. Raramente mi sono sentito così orgoglioso e ispirato dal fatto di essere blucerchiato. Sicuramente non è mai successo negli ultimi nove anni, dove sono stato costretto a provare costantemente vergogna per chi fosse il mio presidente.
Se dovete rovinarmi anche questo a forza di “maniman” abbiamo un problema. E il mio è che ero appena convito di aver finito le guerre con altri tifosi sampdoriani. Quelli che difendevano ferrero; quelli che difendevano Di Silvio; quelli che offendevano Lanna, al quale alcuni su queste pagine dovrebbero delle scuse.
furente sottoscrivo il tuo pensiero appassionato ma su una cosa dissento: mi rifiuto di credere che un sampdoriano vero e non un pagliaccio, arrivati un eventuale fallimento e la serie d, a luglio si sarebbe svegliato genocano
Ma dai Furente un po di relax adesso….
Certi pensieri…serie d…catarsi sono una dimostrazione di appartenenza viscerale. Da Sampdoriani. Vanno fino all‘ ultimo, fregandosi della merda di imprendoriale da business, da quel c…o di calcio moderno da DAZN
“Partire dalla D voleva dire rinunciare alla nostra storia ai nostri colori al nostro nome. Voleva dire subire un’umiliazione ecc. ecc.” Luigi” la serie D è una catarsi un’appiattimento mentale ed emotivo esponenziale e in più perderesti a livello di tifoseria un buon 50 per cento…… Dopodiché concludo dicendo riferito a Radrizzani prima di emettere giudizi trancianti vediamoli all’opera. Furente abbiamo scritto in modo diverso ( tu più dettagliatamente) le stesse cose e detto da te che vivi (presumo) a Genova o nelle riviere ha una valenza maggiore perché se lo afferma il sottoscritto che si confronta con tifosi dalle mentalità più aperte delle nostre potrebbe sembrare di parte. Ovviamente anche io ogni tanto incespico tra il maniman ligure e la grandezza dei milanesi sempre con manie di grandezza.
Ora è il momento di tirare il fiato. Attendere che tutte le operazioni finanziarie vadano a buon fine ma, c’è poco da aspettare e dare fiducia alla nuova proprietà fino prova contraria. Personalmente mi auguro di non vedere più gli ex Ferrero i pseudo Genoani e gli incapaci. Via i DS, non so giudicare il giovane, figlio d’arte, neo Ds ma Osti e Faggiano via senza rimpianti. E come giustamente dice Furente basta maniman! Dimenticavo è vero all’inizio qualcuno criticava il grande Paolo ma, è durato molto poco:
Finalmente una certezza: il più nefasto campionato (agonia) della storia della Samp è finito.
Da adesso cosa chiedo: il recupero dello stile Samp anche se ci vorrà tempo e, di conseguenza tutte persone “pulite” nella nuova società..; recuperiamo l’immagine; per quanto mi riguarda, piedi per terra e umiltà, non pretendo tutto e subito, partiamo dalle macerie in tutti i sensi quindi, non dimentichiamolo.
Forever Sampdoria
p.s.: “vorrei” vedere la squadra con i calzettoni storici a righe bianco blu!!.
Smaltito l’entusiasmo della liberazione dall’essere, sul web si legge come al solito di tutto e il contrario di tutto rispetto ai nostri nuovi proprietari. Si passa dal : diventeremo il nuovo PSG al : siamo caduti dalla padella alla brace. Personalmente non è che sia un fan di questo tipo di soluzioni, ovvero fondo d’investimento, perchè secondo me certifica il fallimento del nostro sistema calcio, ovvero puro business e per di più insostenibile. Ma questo è quello che passa il convento e pur di evetirare la D va benissimo. Tra le due alternative, personalmente più per un fatto di “pancia” ho preferito Radrizzani per il fatto di liberarsi anche dall’ombra di Garrone, il tempo dirà se ci è girata bene o no. Sul maniman di Furente concordo, e dico, cerchiamo di essere un pò ottimisti, e su chi già esprime preoccupazioni sui debiti di Radrizzani dico, pensate a Commisso che quando ha preso la Fiorentina era etichettato come Mr Debito, ovvero l’uomo più indebitato sula faccia della terra, eppure quest’anno ha portato la Fiorentina a giocarsi 2 finali. Lato tecnico come allenatore chi vi piacerebbe? Io punterei, sempre che si liberi, su Ranieri (non tanto per le dichiarazioni su Ferrero ma per le sue capacità), in alternativa Inzaghi o Iachini.
Coerentemente a quanto scritto in precedenza.. anche per quanto riguarda l’allenatore vorrei un nome nuovo!, quindi mi va bene Diana, Inzaghi ec. , rompere a tutti il livelli con il passato, voglio una nuova ripartenza e non un proseguimento dal passato nefasto!.. ; ad es. leggo oggi di Pecini: nooo, sarebbe la terza volta che arriva!.. . basta. (naturalmente solo opinioni personali)
Adesso vediamo dove va la squadra in ritiro, niente Ponte di Legno.. .
Forza Sampdoria
Chiarisco meglio il mio pensiero:
IO NON PREFERIVO LA D, lo scrivo in maiuscolo per farlo risaltare ancora di più!
Ma, SE FOSSE SUCCESSO, personalmente non mi sarei disperato, o meglio, non mi sarei sentito peggio ( chiedo scusa per il gioco di parole ) di come mi sono sentito in questi ultimi anni, una mortificazione totale sotto ogni punto di vista che, davvero, andare a giocare a Vado, ad Albenga, ad Alba, o prendere lo scooter direzione Sciorba per assistere al derby con il Ligorna sarebbe stato, PER IL SOTTOSCRITTO, l’ultimo dei problemi!
E non lo dico per fare il fiero, per far vedere che a me della categoria non m’importa e altre frasi fatte che non mi appartengono nella maniera più assoluta, ma solo per specificare che PER ME anche un’eventuale ripartenza dalla D sarebbe stata comunque meglio dello scempio vissuto in queste ultime stagioni!
Bari, Palermo ( realtà forse anche superiori alla nostra ), Parma, Modena, Catania sono fallite e ripartite dalla D, non hanno cambiato nome nè colori della maglia e non credo che i loro tifosi abbiano smesso di seguirli, l’altra sera a Bari erano in 50mila!
Anche se per un anno avesse dovuto rinunciare al Baciccia e, se al posto di Unione Calcio si fosse chiamata Associazione Calcio…quella sarebbe comunque sempre stata la nostra amata!
La MIA/NOSTRA SAMPDORIA NON SAREBBE MAI MORTA, MAI!
E se anche lo fosse, 3 ore dopo sarebbe risorta…meglio di quel signore che ci ha messo tre giorni :-)))
il nome della squadra puo’ restare uguale se coincide con quello della citta’, altrimenti, vedi il caso florentia viola, va modificato
El CABEZON: concordo e aggiungo “la nostra amata..IMMORTALE”!…
Tra tifosi di squadre avversarie, specie della stessa città, ci si “attacca” in tutti i modi. Parlo solo di quelli leciti perché gli altri, specie alla mia età ,francamente non mi interessano. E allora ci stanno sfottò, funerali, e accuse più diverse e “nomi” che una parte appioppa all’altra. Ciclisti, topi, ecc.. Va tutto bene. Ma se si fanno valutazioni obiettive, e parlo di quelle che vengono dall’esterno, in questo caso dall’estero, allora non c’è scampo per le visioni personali dei tifosi. Per molti di questi, quelli più estremisti, 2 più 2 può fare anche 5. Ma allora siamo su piani non accessibili alla normalità, all’obiettività, a tutto ciò che può essere verificabile., come una teoria scientifica. Faccio un esempio riportando una notizia dall’ Ansa dal portale belga on line De Tijd
:SAMPDORIA – «Uno dei più grandi brand del calcio italiano, la Sampdoria, è stato salvato dal fallimento grazie a un nuovo proprietario.I blucerchiati retrocedono in serie B, ma la Samp resta un top brand del calcio per via di un passato illustre».
Ad un genoano che fosse di quelli che non pensano la Terra come un corpo piatto direi:
credi mai che all’estero possano affermare qualcosa di simile per la tua squadra?
Questi sono dati di fatto e non opinioni di tifosi di parte.. Come dice Peppino a Totò: Ho detto tutto
P.S. Sarà anche di parte (passata) Sabatini ma non avevo mai sentito di una retrocessione (della Samp) che “è un lutto nazionale”.
E’ da qui che bisogna ripartire e cioè dalla consapevolezza che esiste ancora un valore immenso che nonostante tutto è ancora lì. Bisogna solo innaffiarlo.
Se fosse stata Serie D, anche per me, per molti tifosi, ma in generale per la “nostra” Sampdoria sarebbe cambiato poco,io l’avrei seguita ovunque, ma per l’U.C. Sampdoria S.p.a, intesa come società. sarebbe stato un dramma per non dire la fine o quasi. Il cambio di nome e il successivo esborso di soldi per riportarla un giorno, quando?? tra 5 10 anni in A se va bene, alla fine non mi stupirebbe che si sarebbero spesi più soldi che non con la situazione attuale (vedi Parma, 190 Mln per stare in B). Sono state portate come esempio il fallimento di squadre come Bari, Palermo, Parma, Modena, Catania e aggiungo Fiorentina e Napoli, ma hanno tutte un piccolo particolare: fanno parte tutte di città con singole squadre, noi no purtroppo. E aggiungo, ma è una mia personalissima sensazione, la nostra dipartita sportiva sarebbe stata usata dai topi per tentare di accaparrarsi in esclusiva il Ferraris magari riuscendoci pure. Avete idea con le nostre giunte diciamo di parte trovare un’area dove costruire un nuovo stadio?
ciao riccardo ovviamente se segui la storytelling malata dei genocani le nostre giunte sono asservite ai desiderata della samp…yoghi e bubu, come loro chiamano toti e bucci, sono rei di elogiarci troppo, di aver favorito ( come non saprei) il passaggio di proprieta’ etc etc
Loro sono stati salvati dalla curia negli anni 60, hanno poco da fare gli splendidi. Per evitare un fallimento e spingere Fossati all’acquisto si spese persino il Cardinal Siri, quello che aiutò i nazisti a scappare in Argentina e Brasile passando da Genova.
Sampdoria Fiorentina a febbraio 2021(Prandelli) stavamo dominando la partita poi verso il settantesimo ha segnato Quagliarella per loro. In quel momento ho provato una spaventosa sensazione di vuoto questo episodio è stato determinante per chiudere la carriera da tecnico. Questo ha allenato la Nazionale Italiana ritengo sconvolgenti tali affermazioni mi auguro per lui che il giornalista abbia enfatizzato o travisato le sue parole. Detto questo svegliamoci dal torpore e proviamo a riparlare di allenatori mi sbilancio su due nomi Baroni e Inzaghi con un possibile inserimento all’ultimo momento di uno mai nominato dalle tv e dai quotidiani locali e nazionali.
Prandelli mi è sempre sembrato una persona di grande buon senso nonchè un buon allenatore,
se un episodio così marginale gli ha fatto passare la voglia di allenare evidentemente era arrivato al limite…
Baroni o Inzaghi?
Preferirei di gran lunga il primo, non conosco la sua posizione contrattuale con il Lecce, ma se accettasse di scendere in B lo prenderei come un segnale estremamente positivo, evidenza di come la nuova società voglia immediatamente risalire…Pippo Inzaghi tanto lo detestavo da calciatore quanto lo ammiro da allenatore, non tanto per quello che finora ha fatto in carriera ( molto bene in B, un autentico disastro in A ) ma perchè ci mette una passione incredibile, sconfinata, non so se avete visto la sua esultanza nell’ultima giornata di campionato, manco quando segnò nella finale di Champions League…
Chi sarebbe il terzo papabile Luigi?
Dacci un indizio…:-)
Ciao Cabezon grazie per aver risposto ho parlato del possibile outsider in quanto nel corso degli anni solitamente il meno papabile alla fine vinceva su tutti. Non voleva essere un’indizio sono stato travisato evidentemente non mi sono espresso in modo corretto però come scritto precedentemente voglio dare fiducia ai nuovi arrivati sicuramente porteranno una ventata d’aria fresca e in lega calcio la Sampdoria acquisterà sicuramente maggiore credibilità rispetto ad un passato recente che definire disgustoso è quantomeno riduttivo. Qui da me la Samp è ben vista rispetto a quelli che soffrono di sudditanza nei nostri confronti e ne approfitto qualora capiti qualche gradito incontro per avere informazioni utili. Un saluto a tutti. P.s. Inzaghi è comunque sommessamente nominato.
Se chiedete a me vorrei Zanetti. Ha dimostrato che con una rosa discreta in A può fare bene e ha già esperienza di promozioni. Però Baroni non sarebbe male. Gioca col 4-3-3 e abbiamo diversi giocatori che potrebbero essere valorizzati con quel modulo: De Luca, Malagrida, Stoppa, Delle Monache, per citarne alcuni. Magari se si adattasse a un 3-4-3, nel caso in cui tenessimo Augello…
Comunque, prima del mister si deve pensare al Ds. E prima ancora a finire l’iter burocratico per l’iscrizione. Calma e sangue freddo. Torneremo presto a parlare di calcio.
Già calma e sangue freddo. ha ragione Furente: le cose si stano mettendo al meglio “però” ho l’impressione (probabilmente completamente sbagliata e dovuta alle ns. recenti vicissitudini..) che qualcuno remi contro la Samp: mi riferisco al problema dei crediti da pagare ai procuratori, mi sembra “pilotato”..mah.., speriamo si risolva a breve perchè non mi convince, rischierebbe di fermare tutto.
Forza Sampdoria
non prenderei per oro colato questa ricostruzione del secolo, che mi sembra fantasiosa, peraltro in contrasto con tuttosport, decisamente piu’ ottimista.
I procuratori legittimamente fanno i loro interessi ma immagino sappiano bene che con un eventuale fallimento prenderebbero ancora meno soldi e se intervenisse il grande manovratore barnaba (questo il secolo sembra suggerire)…anche
ma qui non si e’ piu’ tranquilli….quando torneremo finalmente a parlare di allenatori ,giocatori,ritiro,basta non ne posso piu’.ci siamo liberati dal peggio del peggio dai non puo’ andare male anche adesso.dai DORIA torna ad essere il loro incubo!
Gente, parliamo del Ridicolo XIX, un giornale così bibino che mi sorprende non sia scritto con inchiostro blu stampato su carta rossa. Credo sia nell’interesse del loro pubblico fare allarmismo facile.
Ciò detto, ipotizziamo che si arrivi al muro contro muro; c’è un documento del tribunale che proroga fino al 6 ottobre la composizione negoziata. Ora… se fino al 6 ottobre non possiamo essere messi in mora, se entro il 6 ottobre dobbiamo presentare al giudice l’accordo con le parti in causa… secondo voi la cosa influisce o no sull’iscrizione al campionato, per la quale dobbiamo iscriverci entro il 20 giugno?
appunto furente bravo, lasciamo il ridicolo farneticare insieme ai genocani: ieri sul muro pendevano dalle labbra di un tal aziz ( nome tipicamente ligure…) che anche lui delirava di covisoc, noif e indice di liquidita’…non ci sono affatto rimasti male ahahah
Per parlare di calcio…allenatore e organigramma societario: personalmente Paratici e Pirlo NOOOOO!, non esiste!, la scelta è ampia e permette di scegliere profili con competenze e senza condanne, piccole o grandi che siano comprese le prescrizioni… .
Ritiro estivo: leggo Livigno e Val d’Aosta mah…, un posto più vicino per favorire di più i tifosi?…allora se lontano meglio sempre l’Alto Adige (da non confondere con il Trentino..)
Forza Sampdoria
Si, abbiamo bisogno d`un paio di facce pulite. Non cominciamo per primo con i gangster gobbi.
Intanto Baroni facceva giocare mica male il Lecce.
Bell` idea Vincenzo, vorrei vedere troppo volentieri i nostri a casa mia in Alto Adige :-)))))))
Premetto che per parlare di organigramma mi piacerebbe prima avere la certezza del passaggio di proprietà. Detto questo le mie preferenze sono:
DS: 1° Accardi . 2° Pecini NO ex Juventini nel giro Paratici e c (perchè prendere un personaggio che non può operare)
Allenatori: 1° Zanetti – 2° Inzaghi – 3° Baroni
Direttore generale: Serve? Se si io penserei a Fausto Pari o allo stesso Marco Lanna
Leggo oggi:
News1: Vidal convoca l’assemblea della controllante della Sampdoria: rinnovo delle cariche. Ienca verso la revoca?
“Gianluca Vidal, amministratore unico della Trust Services che ancora oggi possiede la Sampdoria tramite il 100% delle quote di Sport Spettacolo Holding, ha fatto la sua mossa. Per mercoledì prossimo, 14 giugno, è stata convocata l’assemblea ordinaria dei soci di SSH con all’ordine del giorno: composizione organo amministrativo e cariche sociali. Non sono ancora chiare le intenzioni di Massimo Ferrero e Vidal, ma l’ordine del giorno così come è stato strutturato fa pensare che la volontà sia quella di modificare le cariche attuali e quindi sostituire Massimo Ienca.
Se l’obiettivo della proprietà è quello di avere un uomo di fiducia presente all’assemblea che dovrà approvare il bilancio al 31 dicembre 2022, la cui prima convocazione è fissata per il 16 giugno, lo si capirà subito. Ad esempio se verrà rinviata in seconda o terza chiamata la seduta. La sostituzione di Ienca potrebbe avere anche un’altra conseguenza, spiega Il Secolo XIX: con l’approvazione del bilancio l’attuale CdA avrà terminato il suo compito e andrà a decadere. Il nuovo board, di transizione, verrà nominato in quella sede e potrebbe spettare a SSH la decisione, compatibilmente con le norme della composizione negoziata della crisi. In dubbio quindi la riconferma dell’attuale consiglio (Lanna, Romei, Panconi e Bosco). Radrizzani e Manfredi avranno comunque diritto alla nomina di un loro rappresentante.
News2: Chiarezza è stata fatta dal QSI, interessato alla Sampdoria in un piano di acquisizione di quote minoritarie di diversi club sparsi per i maggiori campionati. Il QSI ha ufficialmente dichiarato di essere interessato a supportare Radrizzani e Manfredi ma solo a cessione avvenuta, ossia soltanto quando Ferrero e la sua famiglia sia completamente uscita di scena.
Tutto secondo logica… .
Forza Sampdoria
Vincenzo, fossi in te smetterei di leggere qualsiasi notizia presa su internet che riguardi la Samp. I soli a darmi garanzie sono Luca Podestà e la pagina Blucerchiati.
anche perche’, rilevo sommessamente, ienca fino a ieri era indicato dai giornalai come uomo di ferrero all’ ennesima potenza, se adesso lo sostituisce con toso e’ solo per fare un po’ d’ ammuina: il viperetta e’ stronzo ma non scemo, ha capito benissimo che il tempo e’ scaduto, cerca solo di rosicchiare ancora qualcosa, come i topi
Furente, seguo il tuo consiglio.
Forza Sampdoria
Leggo sul sito di Telenord un nome nuovo per la nostra panchina: Jon Dahl Tomasson!
Che personalmente ricordo solo come buon attaccante del Milan, come allenatore non ho assolutamente elementi per giudicarlo, però per cortesia premiata ditta Radrizzani-Manfredi: NON COMINCIAMO CON LE CAXXATE!
Lasciate perdere profili internazionali, soluzioni esotiche e quant’altro. che tanto non vinciamo un belino da 29 anni e la nostra ultima comparsata in Europa è del 2010, di dimensione internazionale c’è rimasto ormai poco o nulla!
Quindi, per piacere, vi chiedo solo tanto realismo, buon senso e pragmatismo, ne veniamo da un periodo talmente osceno che non abbiamo bisogno di scommesse ma di certezze e solide realtà, almeno sulla carta…
Due cose veloci veloci la prima Step by Step la seconda l’allenatore se non accadranno terremoti sarà un’italiano.
Come dice Furente è il caso non solo di smettere di leggere ma anche di smettere di ascoltare. O meglio leggete e ascoltate ma sappiate che sono quasi tutte belinate. Aspettiamo sereni che il Cda e i nuovi proprietari concludano lìIter per iscriversi entro il 20/06 al campionato di serie B.
A proposito oggi sul secolo una bella notizia. Audero vuole rimanere alla Samp. Ora bisogna vedere se è una notizia da leggere ma non tenere in considerazione o meno.
Leggo di due agenti recalcitranti circa il rientro dal piano debitorio, con conseguente rischio che salti il piano di Radrizzani e Manfredi. Costoro abbiano almeno il coraggio di rendere pubblica la loro posizione. No allo sciacallaggio sulla Sampdoria!
Spero solo che dietro ai due “agenti” non ci sia qualche furbetto che pur di acquisire giocatori svincolati farebbe fallire la Sampdoria. Spero che i nomi saltino fuori e che intervenga la magistratura. Se ho visto bene ci sarà di mezzo anche il nano malefico sicuramente.
E intanto, il nostro ex allenatore Ranieri che qui a molti non piaceva per il suo gioco pragmatico, difensivo e opportunistico, ha dimostrato a tutti cosa vuol dire essere un Mito e una Leggenda. Complimenti grande Mister!! Ennesima grande impresa compiuta!! Se quella maledetta vipera lo avesse riconfermato, adesso parleremmo di altro. E sicuramente in serie A e non in B. Questo è stato l’imperdonabile errore da cui hanno avuto origine tutte le nostre seguenti disgrazie.
Antonio ha scritto 77 termini ESATTISSIMI!!! Nulla da aggiungere. Disamina perfetta.
ritorniamo al quesito originario: questa rosa, anche come modificata a gennaio, con ranieri allenatore poteva fare 32 punti e salvarsi?per me, antonio e roberto 48 evidentemente si, so che altri non sono d’ accordo
All’ epoca dei fatti si volle far credere che Sir Claudio non accettasse un ridimensionamento dell’ ingaggio mentre lui disse che non accetto’ a causa delle zero garanzie sul mantenimento di una rosa decente e sulla mancanza totale di uno straccio di progetto. Fatto sta che si ruppe l’armonia e i rapporti col vipera divennero inconciliabili. Mi fa piacere constatare che almeno noi 3 siamo convinti che con Ranieri i punti per salvarsi con ampio margine li avremmo fatti anche con la rosa indebolita, sia l’ anno passato che comunque ci è andata bene, che questo. Quando sai come mettere in campo la squadra che hai a disposizione e quando hai come primo obbiettivo fare risultato, i punti arrivano. Altro che maghi della zona, bel gioco
e grandi strateghi che ci facciano divertire…… Alla fine conta solo il risultato e se non lo ottieni hai fallito. Proprio come è successo ai 3 allenatori che abbiamo cambiato e soprattutto uno, strapagato per fare pena. 3 allenatori molto più scarsi di lui che ci hanno regalato tre flop. Ora che Ranieri ha dimostrato ancora una volta di che pasta è fatto, non posso fare altro che pensare a cosa poteva essere e non è stato e maledire chi non lo ha confermato. Esattamente la stessa soffertissima situazione vissuta e fatta vivere al nostro amatissimo Gianluca. Cosa poteva essere e non è stato! E tutto per colpa di una incapace e incontentabile sanguisuga.
Non è questione di rosa. È questione di società. La situazione si è risolta solo al 30 maggio 2023, anche ci fosse stato Brian Clough in panchina non saremmo riusciti a salvarci. Stankovic ha le sue grosse responsabilità, (le sostituzioni a cazzo di cane nel corso di Samp-Cremonese sono l’epitome della sua gestione) ma i giocatori avevano la testa altrove.
Inoltre aggiungo una cosa, che tutti sembrano sottovalutare. La scarsissima qualità delle seconde linee. Da quando ci sono le cinque sostituzioni il divario con le grandi è aumentato. Non puoi più pensare la squadra con undici titolari, ma devi averne sedici in grado di incidere sul gioco, diciassette se conti anche che devi avere un portiere forte alle spalle del tuo titolare (sarò pazzo, ma con Contini in porta al posto di Ravaglia avremmo avuto qualche punto in più). Voi capite che quando ti stai giocando la salvezza e già non hai titolari all’altezza (Djuricic è stato inguardabile da Bologna in poi) e le tue prime sostituzioni si chiamano Lammers, Cuisance, M-U-R-R-U e quanche ragazzino nella primavera, non hai speranze di competere.
furente dei giocatori arrivati a gennaio nessuno aveva la testa altrove, la situazione era ben chiara e senza sciagura2 stankovic continuo a ritenere la salvezza potesse ancora essere alla portata