INTER NETTAMENTE SUPERIORE. NON C’E’ STATA PARTITA, VINCONO SOLO I NOSTRI TIFOSI

42

Non c’è stata partita a San Siro fra quella che, per organico, può considerarsi una delle migliori squadre d’Europa e la nostra povera Sampdoria, fra le compagini coi colori blucerchiati più scarse degli ultimi anni.
Si salvano come sempre i nostri tifosi, accorsi in massa a Milano. In 3mila hanno cantato per 90 minuti, nonostante la partita in campo fosse tutta dalla parte dei nerazzurri.
L’unico dato positivo è che abbiamo menato come fabbri. Stankovic dalla panchina, almeno su quest’aspetto, era soddisfatto. Ancora imbarazzante, invece, la nostra leggerezza in fase offensiva.
E se a questo ci aggiungiamo anche gli errori difensivi del primo tempo, capiamo che stasera non c’è stata storia.
Al 21′ la prima rete dei padroni di casa. Corner di Calhanoglu, De Vrij salta più in alto di tutti, sovrasta Ferrari in ritardo e insacca di testa.
Potremmo chiudere il primo tempo sull’1-0, punteggio che ci manterrebbe in partita. Ma al 45′ ci facciamo infilare come tordi: lancio di 50 metri di Bastoni per il guizzante Barella che si fa beffe della nostra difesa, stoppa la palla superbamente e segna con un potente destro: 2-0.
La ripresa continua con l’assedio interista. Da noi entrano Ronaldo Vieira, al posto di un sufficiente Yepes. Poi entra in campo anche Pussetto. Per l’Inter dentro Lukaku e Correa e proprio l’argentino sigla il 3-0 con una bella azione personale. El Tucu parte dalla propria metà campo, avanza e dal limite dell’area di destro trafigge Audero: 3-0 al 73′.
Si sapeva che a San Siro sarebbe stata una partita proibitiva. E così è stato. Non è mancato l’impegno dei ragazzi, ma la differenza in campo fra Sampdoria e Inter era abissale.
Noi, negli ultimi metri, anche stasera siamo stati aria fritta. Anche un De Luca, capace di sportellare, ci manca come il pane.
Mettiamoci alle spalle il match di Milano. Di questo ricorderemo soltanto il grande calore dei doriani andati a San Siro.
Ora ci attendono tre partite importantissime (e maggiormente alla nostra portata) che potranno dire molto sul nostro destino.

Domenica 6 Samp-Fiorentina. Mercoledì 9 Torino-Sampdoira. E soprattutto sabato 12 Novembre Sampdoria-Lecce.
Il carattere sembra che sia stato ritrovato, con l’avvento di Stankovic. Ora serve buttarla dentro e vincere. Forza ragazzi, siamo con voi

Autore

SampGeneration

Il blog della Sampdoria

42 commenti

  1. Stavolta non ci ho azzeccato,eppure ho visto una squadra piu’ sicura ,cattiva che ha giocato paradossalmente meglio che a Cremona.Purtroppo lo sappiamo manca un bomber e dietro spesso si dorme.Arbitri sempre pietosi,Il secondo gol nasce da un fallo regalato all’Inter .Praticamente i nostri tutti ammoniti.

  2. Purtroppo l’inter è troppo superiore a noi tecnicamente e la difesa, ancora una volta, ha dimostrato le sue deficienze: Ferrari a mio giudizio non è un giocatore da A e Colley quando ha il pallone tra i piedi non sa cosa fare, pur essendo il meno peggio negli anticipi grazie alla forza fisica. Bereszinsky non è il giocatore dello scorso anno e appare involuto. L’unico difensore che mi è piaciuto è stato il giovane argentino che dimostra personalità. A centrocampo bene Yepes Laut, con piedi educati e personalità. Chissà come mai Giampaolo lo ignorava…gli altri hanno fatto quello che potevano contro avversari di altra categoria. Salvo però Djuricic che ha fatto ciò che ha potuto, rimanendo un pericolo per i difensori avversari. L’attacco evanescente perché Caputo appare spaesato e alieno alla manovra d’attacco e Gabbiadini, purtroppo paga ancora il gravissimo infortunio dello scorso anno. Bene il giovane Montevago che è entrato con la giusta determinazione. A mio parere però la squadra appare più grintosa e con questo atteggiamento probabilmente non avremmo perso contro squadre del nostro attuale livello: Salernitana, Verona, Monza. Insomma, anche se l’impresa appare assai complicata, rimango abbastanza fiducioso di giocarcela sino alla fine con le nostre avversarie.

  3. Aggiungo anche che c’era un rigore su Gabbiadini non rilevato dall’arbitro e non segnalato neppure dal var. Non avrebbe cambiato nulla, però è indicativo di come ci considerano. Nel dubbio invece, vedi rigore con tocco non palese di Ferrari con la Roma, rigore contro!

  4. amione, yepes e montevago da tenere in considerazione…ora 3 partite fondamentali di cui una, col lecce, con un risultato obbligato, lasciarne 3 dietro gia’ prima della sosta non sarebbe male

  5. Terry Butcher -

    I primi 20 minuti non sono da buttar via, ma bisogna tirare in porta. caputo NON deve più giocare a pallone, basta! È come essere in 10 (infatti è il suo n di maglia…). Piuttosto facciamo giocare Sabiri di punta o il giovane della primavera. Montevago. Gabbiadini è meglio farlo entrare nel secondo tempo. ferrari un disastro, come il resto della difesa escluso Amione. Yepes #1, ma perché lo ha tolto?!? Largo ai giovani dunque, tanto non abbiamo granché da perdere, non hanno esperienza ma ci mettono l’anima. Dai Doria!!! Ora tour de force…

    • Yepes è stato sostituito perché era ammonito ed era già stato graziato una volta dall’ arbitro. Abbiamo giocato con coraggio e grinta e anche qualche trama ma la scarsezza in difesa e in attacco sono e restano croniche. Ottimi tutti i giovani per il grande impegno profuso.

    • Ci vorrebbe uno come lei li dietro signor Butcher…. D’accordissimo sul birraio di Altamura. Veramente improponibile per la serie A!

  6. Sono meno preoccupato oggi dopo la sconfitta con l’Inter che dopo la vittoria con la Cremonese, la squadra si è impegnata, i limiti sono ormai noti e la differenza con l’avversario era troppa ma ho visto alcune buone trame, ho visto il desiderio di fare qualcosa, con questo impegno non avremmo subito le sconfitte clamorose e vergognose di poco tempo fa, sono fiducioso per il prossimo trittico di gare

  7. Condivido molto di quello che ha scritto Pier 56. L’inter che ha fatto tremare il Barcellona non può certo subire dalla nostra Sampdoria. Avevamo iniziato benino con personalità poi il secondo gol preso da superpolli ci ha tagliato le gambe. Ho visto cmq un piccolo miglioramento rispetto a Cremona. Non condivido i voti dei giornali e tv. Della difesa l’unico che ha giocato molto male è Ferrari colpevole su tutti e tre i gol. Beres è cmq in crescita, Colley è il meno peggio ed Amione non mi è dispiaciuto per niente. Il centrocampo, per me, bene sia Villar che Yepes (peccato per l’ammonizione). Djuricic ha fatto quello che ha potuto e veniamo alle note più che negative. Gabbiadini non può più giocare in quella posizione ed è fisicamente ancora al 50% forse lo vedremo al top dopo il mondiale. Caputo è inguardabile ha fatto tutte le partite e non le ha praticamente giocate ad eccezione del bellissimo gol di Verona. Va tolto per un pò dal campo meglio il giovane Montevago o provare Gabbiadini. Stankovic, per me, bene. La squadra ha più grinta ed è meglio disposta in campo. I valori sono quelli che sono ed i buchi sono presenti in vari ruoli. Ora speriamo di vedere Murillo con la Fiorentina. Per quanto riguarda Sabiri, se non è scemo, forse stare fuori ed abbassare un pò le sue aspettative non può che fargli bene.

    • visto che dobbiamo arrangiarci con quello che abbiamo gabbiadini e djuricic dovrebbero essere le due punti mobili di un 442 coperto. Con caputo è come giocare in 10 (e una difesa distratta e sgangherata che parte comunque con l’handicap)

  8. Ahhhh…complimenti Stanko, senza ironia o sarcasmo. É riuscito a creare spirito e finalmente uno che ha la „mano“ per inserire giovani. Anch‘ io non la vedo più così nera.

  9. Doverosa premessa non ho visto la partita quindi ho chiesto a due vicini interisti appena ritornati da San Siro un giudizio sulla Samp ora è chiara la differenza abissale tra le due squadre ciò nonostante hanno giudicato la nostra squadra imbarazzante soprattutto in fase difensiva attacco evanescente e centrocampo mediocre. D’accordo sul dato oggettivo che a Milano e zone limitrofe siano molto esigenti ma li ho sempre trovati obiettivi nei giudizi altrui ora perchè dico questo? Perchè a loro parere giocatori in grado di giocare in serie A in zona salvezza ne hanno visti si e no 5 o 6 mentre a leggere voi a parte il terzino destro sopravalutato da anni Caputo e Leris per il resto tutto bene. Chi è che non è obiettivo nei giudizi o che non sa valutare in modo corretto? Mi auguro per il bene della Samp che siano loro a sbagliare anche se in parte condivido le loro valutazioni. Chiudo rispondendo con il sorriso a Furente il sipario non è calato sulla società in quanto non è mai stato alzato per quanto riguarda i magnati arabi mentre Cerberus si è defilata (al momento) in quanto rimasta molto perplessa sul cosa potrebbe o avrebbe potuto trovare in seguito dopo varie indagini.

  10. Poco da aggiungere a ciò che è già stato scritto,
    mi sembra che all’incirca abbiamo visto un pò tutti la stessa partita,
    paradossalmente meglio ieri che dopo Cremona,
    ho visto trame di gioco e sviluppi di manovra che non osservavo da parecchio tempo,
    purtroppo siamo tragicamente leggeri e inconsistenti là davanti,
    ma Gabbiadini perchè è così defilato e lontano dalla porta?
    Esegue gli ordini o è lui stesso che per cercare palloni giocabili arretra così tanto?
    Urgono soluzioni, altrimenti fare gol diventa diventa una chimera,
    mi lascia poi un pò perplesso questo continuo tourbillon di uomini a centrocampo,
    ok che il mister è qui da neppure un mese e vorrà conoscere e provare un pò tutti,
    però credo che un pò più di continuità non guasti,
    Rincon a mio parere è imprenscindibile,
    un centrocampo a 3 e in generale un 4-3-1-2 non è proprio possibile?

  11. Quindi dopo la vittoria di Cremona quasi tutti preoccupati per un’eventuale retrocessione perché avete visto una squadra scarsa ora dopo averne prese tre e potevano essere di più dall’Inter tutti un po’ più positivi. Alla faccia dell’equilibrio…. Rispetto a prescindere tutti i giudizi tengo a sottolineare.

  12. No mi baso su quello che leggo dopo la partita contro la Cremonese non ho scritto nulla volutamente in quanto avevo già espresso il mio pensiero sulla qualità della rosa poi vedo scritto sono preoccupato (giustamente) dal livello tecnico ne prendiamo tre dall’Inter che pur forte in modo imbarazzante e cambiano i giudizi e poi qui si parla di equilibrio. Scusa ma sono io a non capire…

  13. E comunque non l’ho vista ma ho precisato che me la sono fatta descrivere e per finire alla fine di questo campionato vediamo chi sarà stato più lungimirante

  14. visto che dobbiamo arrangiarci con quello che abbiamo gabbiadini e djuricic dovrebbero essere le due punti mobili di un 442 coperto. Con caputo è come giocare in 10 (e una difesa distratta e sgangherata che parte comunque con l’handicap)

    • temo di condividere Caputo è un minus probabilmente anche lui può contribuire se schierato gl ultimi 20 minuti nn di più

  15. Alcune considerazioni. Caro Luigi gli interisti molte volte sono…..Per carità alcune considerazioni sono giuste ma…A san Siro la Samp ha fatto poche cose buone ed ha messo in mostra alcuni reiterati problemi. Tra le cose buone, ad esempio, ho visto nel primo tempo un centrocampo propositivo. Mi sono piaciuti sia Villar (per la prima volta) e Yepes certo sono piccoli e fragili e quando giochi contro atleti strutturati e tecnici soccombi ma loro hanno fatto bene. La difesa: io ho visto dall’arrivo di Stanko un netto miglioramneto in Beres, non è ancora al top ma molto meglio di prima, Amione terzino è meglio degli altri due. Il problema grosso è Ferrari. Bravo in certe cose si impegna al massimo ma ingenuo e pericoloso in altre tra rigori per falli di mano e disattenzioni varie. E veniamo alle dolenti anzi dolentissime note. Se vessimo un attacco avremmo fatto più dei sei miserissimi gol e sicuramente avremmo incassato meno dei 21 drammatici gol. In attesa di De Luca e chissà quando sarà pronto, fuori Caputo e Quagliarella (teniamoli in panchina e magari il capitano può fare qualche minuto) e attacco anomalo con Gabbiadini e Djuricic. Un 4-4-2 coperto con Amione terzino sinistro Leris e Augello sulle fasce (con Pussetto e Sabiri pronti a secondo della partita). Non vedo altra soluzione al momento e temo per quest’anno visto il casino della vendita societaria.

  16. siamo in due a pensarla così sull’attacco (attendo rinforzi!). Quanto alla difesa-colabrodo, butto lì una provocazione: data la situazione (disperata) sarebbe proprio una bestemmia tornare alle marcature a uomo full-time? Ai miei lontanissimi tempi quei duelli erano all’ordine del giorno

    • Colley a uomo è un disastro, puoi rinunciare all unico atleta d elitè che hai nl reparto ? Ferrari nn è molto meglio dl resto è un terzino destro che fa il centrale giusto perchè è alto e nn è uno che si tira indietro , ma come per Leris basta guardare i movimenti che ha le posture è fuori ruolo , dato che esser poliedrici nella sensibilità d interpretare i ruoli è talento rarissimo va presa la buona volontà ed avvalorata , ma poi bisogna anche far pace cn il cervello e capire che chi s adatta senza aver una vocazione magari ti fa una super partita ma è normale che su tanti minuti nn risulti positivo … basta che guardi come reagisce cn Correa e che il suo istinto e quello di proteggersi il lato coordinandosi pr quel pericolo, nn ha mai un idea di dove si trovi la porta e cosa deve fare pr proteggere il suo specchio di competenza, Audero nn può coprirla tutta e la palla va dritta pr dritta sul palo che avrebbe dovuto coprirgli il difensore , se l avesse fatto dato che pr una volta Colley si era mosso bene aveva due opzioni tiro a giro sul secondo palo o avrebbe servito un assist pr il tiro al compagno decentrato alla sua sinistra che poi magari la rimetteva in mezzo invece che tirare, che era la scelta migliore pr chi attaccava in quel caso,comunque avrebbe costretto Correa ad una conclusione + complessa cn un Audero che poteva aspettarsi quel tipo di tiro, in alternativa costringeva l Inter ad una conclusione in diagonale o al cross che erano cmq due soluzioni meno semplici che il tiro dritto pr dritto a porta spalancata … Ma si vede da come si piega sulle ginocchia e alla tendenza a considerare la scivolata un arma difensiva valida, il ragazzo nn è scarso e ha visione di gioco il piede nn è raffinato ma ha istinti d inserimento offensivo e fisicità , semplicemente nn è un centrale … Il ragazzotto argentino probabilmente a uomo ci può giocare siicuramente lo può far Murillo ma mi sembrano un po’lenti , Colley se ci perdono un mese a spiegargli come si gioca è potenzialmente un buon difensore,piedone ruvidissimo ma è veloce e anche agile,deve solo imparare ad usare il corpo in modo funzionale al ruolo… sembra assurdo pr un ragazzo di 30 anni ma nn è il primo che sale di livello tardi il ruolo richiede esperienza e sensibilità tattica… però nella stessa azione di prima l ho visto tener linea e distanza dl compagno lui la porta l ha protetta e la linea di passaggio + pericolosa, quando difendi se lasci l opzione + complessa all avversario hai difeso bene, poi se fa gol bravo lui … Per me il difensore + forte in rosa è Vieirà ha un età in cui puoi cambiargli ruolo parlo d istinti e potenziale atletico, nn ha progressione ma ha forza nelle gambe che sui 4/5 mt gli permettono di stare cn chiunque, forza fisica nn ne parliamo è piantato pr terra, sarebbe solo una questione di fargli affinare un po’di senso del pericolo insegnargli quale palo va difeso nelle varie situazioni di gioco e il passo d inerzia cn cui seguire le azioni offensive… Se come penso io ha talento in quel aspetto dl gioco hai anche uno cn cui pulire la palla da vertice basso ,resta che i terzini sono inguardabili difensivamente parlo di Berezinsky,Conti,Augello e Murru , a me ha convinto + Amione terzino sinistro che i predecessori ,certo che se giochi a 4 dietro cn Ferrari terzino dx e Amione terzino sx in pratica e come dare degl abbelinati ai DS , ma ci guadagneremmo di brutto se poi metti due centrali + Vieira a fare da schermo tiri giu la saracinesca davanti Audero, a fare le mezz’ali metti gli spagnoli e il trequarti Rincon tipo sul regista avversario a tutto campo + che fare il trequarti, poi due attaccanti da speriamo che dio ce la mandi buona,Diuricic e Manolo ma anche Sabiri , nn cambia chi hai davanti se è in grado di mettersi in proprio,quindi nn Caputo o Fabio che nn ne hanno pr farlo… sei cn un pulman posteggiato davanti la porta ma hai anche i piedi pr fr girare la palla e controllarla,chiaro nn hai gamba sugl esterni e la palla la devi far muovere avanti e indietro … ma probabilmente questa è la miglior opzione per iniziare le gare considerato che da mezz’ala o da trequarti può giocarci Verrè ed anche Leris che però da interno può esser la tua arma migliore nei secondi tempi cn il suo giocare senza palla ,lo puoi usare pr sparigliar le carte in tavola… Poi e chiaro Caputo e Fabio se gli dai Augello e i suoi 3/4 cross diventano funzionali negl ultimi 20 minuti se devi far gol, Leris ti servirebbe se difendi un risultato perchè ti può creare superiorità sulle palle lunghe negli spazi e farti nn solo respirare ma chiudere le gare,pur partecipando alla fase di nn possesso da difendente… Cose cos’ se il mister trova i fit giusti di squadra tra chi le partite le comincia e chi le deve finire anche se siamo mal assemblati puoi farci venir fuori realtà tecnico tattiche solide e rispettabili …certo abbiamo perso un po’di tempo ma si può far meglio ed è una buona notizia

  17. fai una telefonatina a stankovic – se no rischiamo di andare avanti con caputo- statua in mezzo e gabbia fuori ruolo e…ingabbiato a destra. La difesa è un maledetto casino: vedo praterie aperte alle ripartenze avversarie, dunque non c’è neppure un filtro decente in mezzo al campo. Peccato, perché nei primi 20′ ho visto per la prima volta una squadra attenta e messa bene in campo- purtroppo svanita negli altri ’70

  18. Per tenere la squadra così alta hai bisogno di più talento difensivo , parliamo di letture anticipare i pericoli sul gol di Barella in realtà bastava Audero fosse al limite dell area di rigore e poteva uscire lui di testa senza problemi , Ferrari era in ritardo ma nn so se fosse lui o tutta la linea a tenere in gioco Barella ? In tutti casi la palla parte da lontanissimo era tutta la vita del portiere se legge il pericolo ed è all’ altezza del dischetto dell’ aria di rigore quando parte… E di Barella si accorgono tutti troppo tardi… Poi chiaro nessuno disturba Bastoni che ha tutto il tempo di aggiustarla e lanciare senza contrapposizione,ma è il meno… Sono errori al di là che stop e tiro siano due perle e c è da fare i complimenti al ragazzo, il gol di Correa è un azione di contropiede a partita chiusa se si fosse stato a contratto Verre lo stendeva anche se era giallo ed espulsione dato che era già ammonito,sul 2 a 0 ha fatto bene in fondo c erano 70 mt di campo ancora e poteva anche andar in modo diverso,scelta corretta… L attacco si Caputo è un problema ti da poco e niente,va trovata un alternativa nn tanto nel ruolo ma di sistema …

  19. Al netto di disattenzioni e della inutilità (ma da mo’) di qualcuno, considero comunque la squadra bene messa in campo. Non ci hanno schiacciato, anzi. Concordo con chi ha scritto che Caputo non deve più giocare, ma si sa da mo’, appunto. L’attaccante più facile da marcare di tutta la Serie A. Sono andato a Milano e più di questo non si sa cosa fare.

  20. L’Inter ci ha messo veramente sotto solo nei primi 10-15′ del secondo tempo,
    lì abbiamo davvero rischiato di crollare e di prenderne una caterva,
    per il resto squadra assolutamente dignitosa che ha fatto del suo meglio,
    pur con tutti i limiti che ben conosciamo e che nessuno vuole nascondere,
    direi che tra il 3-0 preso in casa col Monza e quello di San Siro
    ci sono sostanziali ed evidenti differenze…

  21. Mik ha fatto un analisi perfetta sui gol subiti e nella fattispecie quello di Correa. Ha fatto un analisi anche sull’impostazione difensiva e di tutti i reparti. Vi dico quello che modificherei. Terzini condivido Amione al 100% rispetto a Murru e Augello. Su Beres sono più scettico, lo vedo in crescita ha patito l’assenza di Candreva ma, cmq vedo bene Ferrari terzino NO centrale. Centrale affiancherei a Colley sempre Murillo. Su Vieirà difensore forse è un intuizione ci si può lvorare se Stanko lo vede. Centrocampo per me la coppia Villar e Yepes mi è piaciuta. Certo Rincon è e sarà utilissimo poi c’è Trimboli.. Verre è un trequartista e potrebbe anche fare la punta è veloce e può fare contropiede al contrario degli altri. Laterali, io farei il 4/4/2 a destra Leris a sinistra Augello se siamo più coperti altrimenti Pussetto e Sabiri( come lo scorso anno). Punte Gabbia e Djuricic o Verre o Sabiri aspettando Di Luca. Non parlo di mercato perchè mi sono rotto le palle a sentir parlare di trattative da mille e una notte.

  22. Silver io la vedo come te più o meno solo che valuto i fit ,com s integrano i calciatori pr caratteristiche e i minuti che hanno di livello… Trimboli può fare tutti i ruoli in tutti i moduli a centrocampo è uno che passa ogni 10 anni a talento, più pronto di Yepes nn lo so ma a livello di potenziale è nettamente più futuribile… Nn vedo due quarti di centrocampo perché nn li abbiamo come ruolo naturale stesso discorso per i quinti…devi sempre adattare Tizio o Caio, come gli schemi uno ne hai gli altri sono centrali di centrocampo nn schermi,Verre e L’eris sono mezz ali come ruolo naturale, l unico che è un vero 4 di centrocampo è Sabiri , Augello è un terzino scarso a difendere e forte se invece gioca la fase offensiva,ma è un terzino nn sa fare altro…Bere per me è cotto, ma se si riprende è un calciatore di gamba di cuore ma resta scarso come difensore, ma cn L’eris e l unico a giocare senza palla ,lui può fare il 5 se è in condizioni fisica , cn che risultati? Chi può dirlo ? Vieira che faccia lo schermo o il difensore puro nn cambia nn è un regista ma un pulisci palloni, hanno tutti qualcosa e nessuno ha tutto…cmq Yepes e Villar nn sono leggeri nei contrasti per concludere semplicemente siamo poco compatti quando contrastiamo, nn portiamo raddoppi per capirci… Se mettiamo a posto la squadra nel modo di difendere e giochiamo cn meno fretta la palla, siamo rispettabili al di là della costruzione poco lungimirante della rosa,nn sono i ragazzi a doversi adattare a un modulo ma il mister a cucirgli su misura in sistema di gioco che li faccia performante, farlo così dal niente e fare punti è complesso,GP nn ci è riuscito Dejan vedremo ma ho fiducia…cmq che nn era facile si sapeva d Agosto è ingeneroso fare finta nn fosse cosi… Silver la svolta è Manolo centravanti DeLuca è un ragazzino che arriva da un infortunio , come dicevi tu c è Diurjcic per aiutare e magari Sabiri o Verre ,cn Caputo si è giocato in 10 sei o sette partite noi nn ce lo possiamo permettere

  23. A proposito di Candreva.Qualcuno diceva che la societa’ l’ha venduto ed invece….stranamente qualcuno non lo voleva.

    • La verità prima o poi viene a galla. Basta leggere le dichiarazioni dei calciatori per capire. Così adesso aggiungiamo l’ennesima perla alle tante altre del nostro ex allenatore. Temo che anche con Thorsby sia successo lo stesso………

    • Candreva è solo un ratto che ha abbandonato la nave. Ha smesso di giocare a dicembre 2021, quando l’amichetto suo ferrero è stato arrestato e si è capito che la Samp era sull’orlo del fallimento.

      Era rimasto perché D’Aversa gli garantiva di giocare con uno dei suoi moduli preferiti, ma arrivato Giampaolo a metà gennaio ha smesso di giocare ed essere utile alla squadra. Vorrei ricordare la svogliatezza con cui tirò quel rigore contro la Juventus e le sue passeggiatine in campo, manco stesse portando fuori il cane in ciabatte.

      Giampaolo in questa seconda vita alla Samp ci ha capito poco e nulla. Ha sbagliato tanto, non ha trasmesso grinta o serenità alla squadra, ma su Candreva la colpa è solo di Candreva. L’allenatore gli ha modellato un modulo solo per farlo giocare, quello schifo di 4141 che ha penalizzato non poco le nostre prime punte, e che ci siamo portati dietro fino a Bologna.

      A riprova del fatto che sia un sorcio, segnalo due cose. Primo: non ha salutato i compagni, segno che forse sapeva di avere la coscienza sporca e che lo sapevano pure loro. Secondo: quando se ne è andato ha dovuto ribadire di aver dato tutto per la Sampdoria; se scrivi questa cosa è perché sai di non aver dato tutto. Spero che al ritorno ci sia ancora Colley e gli faccia quello che Mirko Conte fece all’altro ratto di nome Carparelli.

      • Bha!! Le sicurezze che hai tu FURENTE io non le ho. Comunque può benissimo essere come dici tu. Prima o poi verrà a galla la verità sul come sono andate le cose e anche sul perché dei mancati saluti.
        Ciao

  24. Ragazzi abbiamo svoltato pagina non è più il caso di parlare di GP. Certmente è indifendibile un allentore che ha fatto 2 punti in 7 partite. Io penso che se avessimo avuto meno errori arbitrali e meno pali forse il gelato non sisarbbe sciolto ma, ormai è il passato e con GP non ci sarà più futuro, almeno con noi. Una cosa su Candreva. Probabilmente è vero con non ha legato con GP e diamo pure colpa al tecnico ma nella partita con la Salernitana allo scambio iniziale di saluti lui si è rifiutato di toccare la mano agli ex compagni. Avrà ragione con Gp me è anche un uomo di………
    Con Mik perfetta sintonia!!!

  25. eh si silver sapete bene cosa penso di gp come allenatore ma candreva sicuramente non e’ uomo di cui posso avere stima

  26. Qualcuno ci legge ? U-belin chiediamo i diritti d’opinione miseria ladra , anche un caffè va bene … su Samp Nws c è un pezzo su Trimboli , niente di che ma è cambiato il vento , sempre su queste pagine di siti sulla Samp si leggeva nn + tardi di un paio di mesi fa il suo nome quello di Yepes solo per sottolineare che se GP si girava verso la panchina nn c era niente … sranno mica un po’in malafede ?

  27. Mik giornalisti con la G maiuscola non c’è ne più ormai girano dove tira il vento oggi scrivono una cosa domani l’esatto contrario del giorno prima. Anche anni fa erano faziosi e di parte ma ad oggi il materiale è proprio scadente e questo vale anche per gli allenatori pochi bravi tanti mediocri alcuni scarsi come per i calciatori moderni tutto fisico ma poca tecnica almeno su questo Cassano ha ragione in serie A dopo aver visto di tutto di più chiunque di noi potrebbe giocare basta andare a rivedere il gol di Barella contro di noi…neanche in prima categoria ti fermi a guardare l’avversario in questo modo prova ne è che ogni anno la quota salvezza si abbassa in maniera esponenziale. Per il livello attuale del calcio Italiano gli abbonamenti dovrebbero costare la metà di quelli proposti.

    • Il problema è che l hai sostituito cn uno che nn ha mai giocato, winks in pratica era il sostituto… E nn cambiava niente anzi da un punto di vista economico risparmiavi un anno garantito di stipendio ad un ultra 30ne…l inglese nn lo sapremo mai se fosse più funzionale a GP ? Cmq era un operazione cn un senso, Candreva cmq è stato decisivo solo un paio di mesi cn D Aversa da Cagliari in poi anche cn lui era un minus, cn Ranieri ci ha litigato e l ha pure messo fuori ad un certo punto, lasciamo stare che nn ha salutato gli ex compagni che nn è cmq un bel gesto e sono d accordo cn Furente,una pedata se la meriterebbe… A GP nn era simpatico ? L ha fatto giocare sempre e se gli era simpatico ? Se lo metteva in giardino cn i 7 nani ? Altra domanda GP ci crede qualche d uno che abbia mai avuto voce in capitolo sul mercato ? Poi se a lui nn era simpatico GP qui sfonda una porta aperta … Ma se penso all operazione senza il senno di poi era più che lecita per la Samp… Eravamo scarsi cn Candreva e lo siamo senza e meravigliarsi perché ? Avevamo fatto 36 punti l anno scorso mica 60… In estate abbiamo fatto cassa cn i 2 asset migliori in rosa ,hai perso 2 svincolati e Sensi che era un prestito secco … In difesa hai tenuto Murillo perché nessuno l ha voluto e hai quadrato cn un prestito d un ragazzo cn zero minuti in serie A Amione, hai preso Winks e Villar in prestito ,hai tenuto DeLuca ma l hai rotto subito cmq zero minuti ure lui , è venuto Diurjcic da svincolato ed è il colpaccio cn il rientro di L’eros… A naso direi che nn c era d aspettarsi di più..lo si sperava è diverso

Lascia un commento

Powered by themekiller.com