Sampgeneration
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • INTERVISTA
    • CONTATTI
    • DISCLAIMER
  • EDITORIALI
    • EDITORIALI
    • NEWS
    • INTERVISTE
  • MERCATO
    • MERCATO
    • PROFILI
  • PARTITE
    • PARTITE
    • PAGELLE
    • IN GINO VERITAS
    • PITTA ZONE
  • RUBRICHE
    • MEMORIE BLUCERCHIATE
    • INFAMIA
    • PENSAVO FOSSE BUONO…
    • PROGETTO STADIO
    • FOTO GALLERY
  • EZIO UGO
    • CHI E’ EZIO UGO
    • LE VIGNETTE
  • PRIVACY
Facebook Twitter Instagram
Sampgeneration
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • INTERVISTA
    • CONTATTI
    • DISCLAIMER
  • EDITORIALI
    • EDITORIALI
    • NEWS
    • INTERVISTE
  • MERCATO
    • MERCATO
    • PROFILI
  • PARTITE
    • PARTITE
    • PAGELLE
    • IN GINO VERITAS
    • PITTA ZONE
  • RUBRICHE
    • MEMORIE BLUCERCHIATE
    • INFAMIA
    • PENSAVO FOSSE BUONO…
    • PROGETTO STADIO
    • FOTO GALLERY
  • EZIO UGO
    • CHI E’ EZIO UGO
    • LE VIGNETTE
  • PRIVACY
Sampgeneration
Sei in:Home»DIZIONARIO BLUCERCHIATO»IL GRANDE DIZIONARIO BLUCERCHIATO: PUNTATA 2 – DA CHIESA A DOSSENA

IL GRANDE DIZIONARIO BLUCERCHIATO: PUNTATA 2 – DA CHIESA A DOSSENA

1 Febbraio 202114 commenti DIZIONARIO BLUCERCHIATO

Seconda puntata del ‘Grande Dizionario Blucerchiato della memoria storica Roberto. Un viaggio nei ricordi più emozionanti legati ai personaggi che hanno fatto la storia della Sampdoria. 

C

CACCIATORI Massimo

C’è chi dice che sia stato uno dei migliori portieri nella storia della Samp. E non ha tutti torti. In effetti negli anni tra il 1972 e il 1978 ha sempre avuto un ottimo rendimento dando sicurezza al reparto arretrato. Parò un rigore a Rivera a San Siro con replica immediata su Benetti ed il pallone che finì sulla traversa. Era la prima giornata del campionato 1974/1975.

CAMPAGNARO Hugo

Strano destino il suo e peccato per i tanti infortuni. E’ stato un idolo dei tifosi. Uno di quelli che sul campo lo “vedevi”. Era esaltante nei suoi movimenti e nella partecipazione al gioco. Il 13 maggio 2009 purtroppo il suo errore dal dischetto regala alla Lazio la Coppa Italia.

CARBONI Amedeo

Ottimo terzino, contribuì al successo in Coppa Italia che la Samp stravinse a Cremona contro il Napoli (4-0) di Maradona il 28 giugno 1989.E poi il 9 maggio 1990 a Goteborg per la Coppa delle coppe. Un ricordino non si nega. Ha fatto molto più di tanti altri.

CASAGRANDE Francesco

Grande mastino e recupera palloni diede un importante contributo nella conquista della prima Coppa Italia (1985). Lo ricordo con piacere nelle sue scavallate per il campo.

CASSANO Antonio

Madrid, 13 agosto 2007. Antonio Cassano è un giocatore della Sampdoria. E’ la classica notizia col botto di quelle che non hanno riguardato tanti giocatori approdati in maglia blucerchiata. Giocatore straordinario, uno dei massimi che abbiano calcato il terreno di Marassi, e uno dei pochi per i quali si dica che da solo “vale il prezzo del biglietto”. Una goduria vederlo giocare. Peccato per quel carattere. Ma nel tempo che è stato a Genova ha dimostrato che cosa è la classe in un calciatore e che cosa significa avere uno stadio intero ai propri piedi. Se dovessi cominciare a scrivere le sue “bellezze” non ci sarebbe più spazio per le prossime voci. Ma ne voglio citare due a caso: il gol di testa nel derby (11 aprile 2010) e quello di tacco nella sciagurata partita di Champions con il Werder Brema (24 agosto 2010). Mi è piaciuto molto il suo spirito semplice quando, conosciutolo nel “suo” ristorante di Quinto, senza per nulla tirarsela, mi ha subito detto di darci del tu. Grande Antonio. Ad honorem,in aeternum.

CASTELLAZZI Luca

Difende la porta della Samp dal 2005 al 2010. Mostra il suo valore in particolare nella stagione 2007/2008 contribuendo al raggiungimento del sesto posto in campionato e conseguente qualificazione in Coppa Uefa. Nel 2008/2009 le sue prestazioni saranno determinanti per il raggiungimento della finale di Coppa Italia malauguratamente persa con la Lazio.

CEREZO Toninho

Chi avrebbe mai immaginato, guardando il Brasile dei fenomeni nei mondiali di Spagna 1982 (ancora oggi mi chiedo come non abbiamo potuto vincere la Coppa con gente come Falcao, Junior, Socrates, Zico e lo stesso Toninho), che uno di questi sarebbe approdato alla maglia blucerchiata? In sei stagioni ha vinto tutto: Coppe Italia, Coppa delle Coppe, Scudetto e Supercoppa italiana. Pur se ha dovuto cedere due volte al Barcellona. Ma è stato un grandissimo centrocampista e fantastico personaggio dentro e fuori del campo. Tutto spontaneità e allegria. Memorabile il rinnovo del contratto sul tovagliolo da parte di Mantovani.
Cose d’altri tempi! E altri presidenti…

CHIESA Enrico

Nel campionato 1995/1996 con la Samp di Sven Goran Eriksson, giunta ottava, ha smentito il famoso detto latino “Nemo propheta in patria” segnando 22 reti in 27 partite. E’ stato uno di quelli che ha esaltato la tifoseria, pregio non di tutti. Era una bella Sampdoria, quella. Con quei giocatori oggi potremmo fare la strada dell’Atalanta. Anche lui aveva il coro “Enrico Chiesa, Enrico Chiesa” se non ricordo male sull’aria di “I love you baby”.

CHIORRI Alviero

Che dire del “Marziano”? La sua immensa classe è stata indirettamente proporzionale ai successi che (non) ha conseguito. Ha giocato, dapprima, quattro stagioni in serie B, purtroppo evidenziando scarsa continuità e poca testa. Ma ci siano divertiti con le sue giocate ed abbiamo intravisto un futuro diverso da quello che in realtà è stato (con lui). Ma rimane ciò che più piace ai tifosi, estro e fantasia. E quindi il nome Chiorri resta scolpito a vita nell’immaginario blucerchiato. Alviero Chiorri non si discute, si ama.

COLANTUONI Mario

Presidente dal 1968 al 1973 amava dire di sé.”Alla Samp sono stato una diga”. E aveva ragione perché è riuscito a tenere in tranquillità la società in momenti di difficoltà, specie economica, riuscendo a far quadrare i conti con la squadra nella massima serie. Quando Bernardini, che non vedeva stipendio da sei mesi, gli chiese: “Mario, ma quando mi paghi?” lui rispose “Fuffo mio, mica sono un indovino!” Altri tempi, ora incomprensibili, sotto tutti i versanti. Ma l’ “Avvocato di campagna” mi manca molto, specie in questi anni di sventurate presenze!

CORINI Eugenio
Un solo campionato (1992-1993) quello del post-scudetto. Ricordo il gol al “suo” Brescia (24/1/1993), di sinistro dopo uno cambio con Mancini. Sembrava un giocatore su cui puntare per il futuro ma una lite con il “Mancio” ha sancito il divorzio in direzione Napoli. Anni dopo si sono chiariti. Peccato, però. Era una bella speranza.

CORREA Joaquim

Ha giocato solo un anno (2015 – 2016) e non passerà alla storia della Samp ma per i miei recenti ricordi, vedendolo giocare, ho sempre detto “questo è buono”. E non mi sono sbagliato.

CRISTIN Ermanno

Il nostro caro “Bisontino” arrivò sesto nella classifica cannonieri nella stagione 1970/1971 con 9 reti. Di lui è indimenticabile quel momento che resterà per sempre un’icona blucerchiata. 8 maggio 1966, Lazio-Samp all’Olimpico. Cristin viene atterrato dal portiere Gori in quello che probabilmente resterà il rigore più nitido e solare della storia del calcio italiano tanto che la gigantografia campeggiò per anni nei distinti superiori e l’arbitro Bernardis sarà odiato a vita come Trentalange perché quella decisione in pratica ci portò in serie B. Ma Ermanno è un pezzo di Sampdoria. Il suo cognome è come il mormorio di un fiume blucerchiato.

CUCCHIARONI Ernesto

Dal 1958 al 1963 giocò in quella che per molti anni a venire sarebbe stata ricordata come la squadra del “quarto posto”. Segnò quaranta reti in cinque campionati e formò una grande coppia con Skoglund. Sembrerebbero numeri poco importanti ma in effetti ciò che contava in quei tempi magici era il senso della squadra, compatta come poche, specie tra le mura amiche. Cucchiaroni, detto Tito, è entrato nel cuore dei tifosi tanto che a lui è stato intitolato il club degli Ultras nel lontano 1968/1969. Un simbolo immortale.

D

DA COSTA Angelo

Alla Samp dal 2010 al 2015 è stato secondo, primo e terzo portiere, ma si è comportato sempre abbastanza bene. Viene citato in questo dizionario per due aspetti particolari: è stato il primo numero 1 straniero della storia blucerchiata e lo ricordiamo con affetto perché era tra i pali nella magica serata del 9 giugno 2012 a Varese.

DA SILVA Josè Ricardo

E’ incredibile come quando, compilando elenchi particolari, si rischino gravi dimenticanze. Stavo scrivendo di Lojacono e, nell’elencare quell’attacco atomico, mi sono imbattuto nel nome di Da Silva. Sarebbe stata una follia tralasciarlo! Ho fatto marcia indietro, logicamente . Negli anni 1962-1965 l’attaccante brasiliano proveniente dal Botafogo è stato un idolo della Sud ed ancora oggi è il miglior marcatore straniero doriano nei derby. Tra l’altro è stato uno dei pochi il cui soprannome veniva cantato da tutto lo stadio. Lo ricordo come fosse ieri. “China, China, China”. Era per via della carnagione olivastra ma soprattutto per il taglio degli occhi un po’ orientale.

DE GIORGIS Giorgio

Genovese, per lui si può parafrasare il film di Martin Scorsese “Re per una notte” con Jerry Lewis e Robert De Niro. Il 3 novembre 1974 all’età di 17 anni(!) esordisce in serie A a Marassi contro la Juventus e segna un gol molto bello che porta in vantaggio la Samp, che poi perderà 3-1. Poi il nulla. Tra l’altro quella giornata la ricordo benissimo come pure la sua giusta esultanza. Sembrava l’avvio di una carriera da campione che in pochissimi avevano iniziato con un simile botto. E’ strana la vita. Dopo è diventato procuratore, tra gli altri, di un certo…Roberto Mancini.

DELFINO Giovanni

All’epoca di Colantuoni era un giocatore che non aveva la classe come principale risorsa del suo bagaglio ma lo contraddistingueva la grande tenacia e la determinazione per le quali fu soprannominato “Martello” e ancora oggi, per i tifosi più vecchi, Delfino è semplicemente Martello. Una bandiera come tutti quelli il cui ricordo resiste nel tempo. In un’intervista afferma che la Samp del quarto posto era “ancora più forte di quella di Vialli e Mancini. Lo scudetto si poteva vincere trent’anni prima se solo ci fosse stato un altro allenatore. Monzeglio era un gentiluomo ma non si può dire che fosse un finissimo stratega. In casa vincevamo sempre. Sarebbe bastato qualche pareggio di più in trasferta…” L’ha detto lui…

DEL NERI Luigi

Qui la citazione è duplice. Anche lui, come De Giorgis, segna un gol da ricordare , direttamente dal calcio d’angolo, sotto la Sud, nel derby del 7 dicembre 1980 e poi più niente. E tanto basterà per ricordarlo perché a volte è sufficiente anche solo un gesto particolare per entrare nella “walk of fame” blucerchiata. Ma è come allenatore che lascia un segno importante. Il campionato 2009/2010 inizia con quattro vittorie consecutive. Un record. Ma non solo. La Samp raggiunge il quarto posto totalizzando 41 punti nel girone di ritorno e la qualificazione per i preliminari di Champions, l’imbattibilità casalinga, e la difesa che, in Europa, ha incassato meno gol (solo 10) in casa. Numeri da capogiro per una squadra che giocava anche un gran calcio con il super duo Cassano-Pazzini: una delle più grandi di sempre. Notevole la decisione di non far giocare proprio Cassano per cinque partite, tra l’altro tutte vinte. Anche queste cose fanno grande un allenatore ma ancor più un uomo. Che altro c’è da aggiungere? Ah sì, abbiamo tolto lo scudetto alla Roma. Niente male come annata.

DE PONTI Gianluca

Solo un stagione, quella ante promozione (1980 – 1981). Un personaggio particolare, in campo e fuori. 29 presenze e dieci gol per il simpatico “Gil” di cui uno speciale di tacco all’ 88’ minuto di Samp – Varese a Marassi l’11 gennaio 1981.

DIANA Aimo

Dal 2003-2004 gioca tre campionati segnando rispettivamente 5+5+6 reti. Non male come ruolino per un esterno all’antica di cui si è perso lo stampino. Ha anche esordito in Nazionale in quel periodo anche se solo per gli ultimi quindici minuti nell’incontro amichevole con la Spagna(1-1) proprio a Marassi (28 aprile 2004)

DI VINCENZO Rosario

Il buon “Sarin” è stato l’unico genovese (con Rosin senior e Puggioni) a difendere la porta del Doria in un derby. Purtroppo è stato quello del gol di Pruzzo (13 marzo 1977). Ha giocato dal 1975 al 1978. E pur con quella macchia che gli è costata l’ “odio” (si fa per dire) dei tifosi lo ricordiamo ugualmente con simpatia.

DONI Cristiano

Nulla da “recensire” per i due anni alla Samp. Qualche colpo qua e là e poi basta. Ma i numeri li aveva. E comunque lo ricordo perché è figlio di un mio amico d’infanzia. Stop.

DOSSENA Giuseppe

E’ stata indubbiamente una colonna della Samp stellare. Nell’anno dello scudetto non salta una partita. Segna, tra l’altro, un importante gol a San Siro con l’Inter e nei tre anni in blucerchiato vince tutto. Era un piacere vederlo muoversi sul campo e quindi il ricordo del calciatore è nitido e piacevole. Peccato per quella imputazione di tentata truffa, poi caduta in prescrizione, per l’acquisto della società da parte di un fantomatico arabo. Archiviamo anche noi.

blucerchiato Dizionario
SampGeneration

Il blog della Sampdoria

Leggi anche

DIZIONARIO BLUCERCHIATO 22

IL GRANDE DIZIONARIO BLUCERCHIATO: DALLA STORIA DEL MANCIO AL MITICO NICOLINI, ‘NETZER DI QUEZZI’

13 Luglio 2022
DIZIONARIO BLUCERCHIATO 4

GRANDE DIZIONARIO BLUCERCHIATO, PUNTATA N.5: DA IACHINI AL MITICO ATTILIO LOMBARDO

19 Marzo 2021
DIZIONARIO BLUCERCHIATO 3

GRANDE DIZIONARIO BLUCERCHIATO, PUNTATA 4: DA GULLIT A HERRERA, PROFETA DEL ‘MOVIMIENTO’

19 Febbraio 2021

14 commenti

  1. Luigi on 1 Febbraio 2021 11:32

    Caro Roberto inutile continuare a ripetere quanto sei bravo nello sviscerare le tue disamine che per quelli che ho potuto conoscere si addicono alla perfezione gli unici due che non conosco presumo per età anagrafica sono Delfino e Cucchiaroni altri come De Ponti li avevo persi nei cassettini della memoria. Come scrivono sempre Francesco e Solodoria a cui mi associo siamo degli inguaribili nostalgici e qualcosa vorrà pur dire.

    Reply
    • Solodoria on 1 Febbraio 2021 13:47

      Luigi come fai a dimenticarti di gil de pontiiiiii? Scherzo eh ognuno ha le sue amnesie.
      Roberto riguardo a Doni e’ vero che il papa’ tuo amico di infanzia era genoano?
      Avevo conosciuto in treno la mamma di Doni, che mi era sembrata matta come un cavallo ma simpaticissima, la quale mi ribadiva appunto che i Doni sono genoani…
      P.S. mi stupisco che nell’ elenco non abbia trovato posto un mio vecchio pallino in negativo, prima del guru, gianluca curci: altro che Massimo Cacciatori, lui si gran portiere…

      Reply
      • Mik on 1 Febbraio 2021 14:00

        SoloD nn nominare in vano il retrocessore seriale UBELIN … vado subbito a comprare una zampa di coniglio e un ferro di cavallo,prima che m esploda il PC

        Reply
  2. El Cabezon on 1 Febbraio 2021 12:34

    CASSANO:
    – tutto giusto e tutto condivisibile, rimane quella enorme, gigantesca macchia della lite con Duccio Garrone che fu l’inizio di quei mesi terrificanti, e che peccato in questi ultimi anni non averlo mai sentito pronunciare parole d’affetto verso il mondo SAMPDORIA…

    CORINI:
    – non conoscevo, o forse non ricordavo l’aneddoto con Mancini…
    Una precisazione Roberto: il suo campionato non fu quello del post scudetto, ma quello post Wembley,
    stai più attento :-)))…ovviamente scherzo!!!

    CORREA:
    – che peccato non aver avuto la “forza” per tenercelo almeno un paio d’anni, secondo me ci avrebbe fatto proprio divertire…

    DA COSTA:
    -Ahhh, quante liti e discussioni virtuali che ho fatto per lui, tutti a criticarlo e io uno dei pochissimi che mi battevo per difenderlo…

    DA SILVA:
    – Mai sentito nominare!

    DEL NERI:
    – Ahhh, se avesse resistito alle sirene bianconere…la sua e la nostra storia sarebbero cambiate, ma non gliene faccio una colpa…

    Reply
    • silverfox on 2 Febbraio 2021 09:36

      Josè Riccardo Da Silva, detto China per gli occhi a mandorla. Brasiliano dotato di grande talento, purtroppo lente ma forte di piede e di testa. Gran tiratore di punizioni. Purtroppo si invaghì di una ballerina che volle seguire a Roma. Lei lavorava di notte e lui andava nei suoi locali fino alle prime ore del mattino. Poi non stava in piedi. Giocà nello spareggio di San Siro contro il Modena (2-0 con reti di Salvie Barison)

      Reply
  3. Mik on 1 Febbraio 2021 13:52

    Ragazzi Gil DePonti è passato alla storia pr la lite cn Garella…Davide vs Golia li cedettero entrambi e risolsero la faida,pr Garella arrivo P.Conti

    Reply
  4. osch on 1 Febbraio 2021 14:01

    Chiorri, che Deja Vu!! Me lo ricordo intorno al 1982. Che tipo. Grazie per avermelo di nuvo riposto in mente. Il suo “vagare” per il campo e la sua eleganza mi si è impressa.

    Reply
  5. Mik on 1 Febbraio 2021 14:17

    Come al solito Wow R48…

    Reply
  6. Roberto 48 on 1 Febbraio 2021 16:31

    E’ vero di Corini ho scritto 1992-1993 e poi l’anno del post scudetto. Lapsus.
    Su Doni papà non l’ho volto scrivere perchè nel frattempo è scomparso ma era proprio come ha scritto Solodoria.

    Reply
  7. Modernist359 on 1 Febbraio 2021 18:39

    Di Vincenzo: se avessimo avuto al suo posto Cacciatori (infortunato??) forse quel giorno non avremmo perso il derby, questo è quello che si diceva allora e che io non ho mai dimenticato…maledetto sia quel giorno…e maledette tutte quelle squadre di quel nostro campionato disgraziato che concorsero a cacciarci in B…specialmente le prime due classificate…ma anche nella parte destra almeno tre formazioni odiose (indovinare quali?) furono determinanti nei nostri confronti…

    Dossena: la vendita del giocatore al Perugia in C2, dopo la sua prestazione pregevole in Coppa Campioni mi lasciò interdetto e mi è rimasta ancora sullo stomaco…chissà quale percorso in Coppa avremmo avuto con lui ancora in squadra…ma qui purtroppo entrano in gioco fatti personali, leggende metropolitane…non saprei cosa dire.

    Due giocatori, due macchie nella nostra storia, ma d’altronde le situazioni negative fanno parte della vita di tutti i giorni.

    Grazie Roberto per questo dizionario preziosissimo.

    Grazie Roberto

    Reply
  8. PassavoPerCaso on 4 Febbraio 2021 00:35

    Sampdoria Bari 4-0
    Chiorri Bresciani Chiorri Bresciani,

    https://www.youtube.com/watch?v=LfuWNv05tUc

    Reply
    • Modernist359 on 4 Febbraio 2021 15:02

      Bello questo video PPC, una chicca che non mi ricordavo proprio: siamo a febbraio 1978, non ero comunque presente a quella partita, ma mi ricordo, con piacere, quel bel 4-0 che rifilammo al Bari nel girone di ritorno e ricordo pure il 4-0 rifilato al Taranto nel girone di andata.

      Immagini ancora in bianco e nero che si perdono nella notte dei tempi: uno striscione degli Ultras gigantesco in lunghezza con le scritte ancora in giallo oro, una visione della Sud molto vuota, a parte il centro, forse per una nevicata o forse proprio perchè si era ancora nel pre-gara e poi i 4 gol stupendi dei nostri due attaccanti (Bresciani e Chiorri) con i capelli lunghi stile ultras.

      Sono sincero, in quel campionato 1977-78 da un certo punto in poi, avevo disertato molte partite, per vari motivi:

      Innanzi tutto fu difficile smaltire la delusione della caduta in B dopo le copiose disfatte del 1976-77 (alcune veramente e platealmente evitabili con determinate squadre che si accanirono contro di noi), alcune scelte degli Ultras non condivisibili da parte mia, ma soprattutto, a livello personale, l’avvicinarsi del periodo di maturità a scuola (giugno 1978), che mi avrebbe impegnato molto fino ad estate inoltrata, mi fecero desistere dal frequentare lo stadio per qualche tempo.

      L’ultima partita a cui assistetti fu Sampdoria Cremonese 3-0 ad inizio campionato

      (questo è il link https://www.youtube.com/watch?v=EVl5FkXcdfQ)

      con le reti di Giovanni Re (calciatore proveniente dalle giovanili), il compianto Nello Saltutti e appunto Carletto Bresciani)

      Ti ringrazio per questa tua informazione

      Reply
    • Osch on 5 Febbraio 2021 10:36

      Grazie PPC. Cool! Vintage. Imagini magnifiche

      Reply
  9. silverfox on 4 Febbraio 2021 08:44

    Voglio soffermarmi un attimo su Ernesto Tito Cucchiaroni. Arrivato dal Milan perchè aveva una forma fastidiosa di reumatismi e gli consigliarono il sole della Liguria. Giocatore formidabile: dribbling, velocità, tiro, cattiveria agonistica ed una immensa classe. Ricordo una partita già 35 enne a Milano con il Milan. Loro tra i primi noi tra gli ultimi. Scarto il portiere avversario che gli prese un piede e gli levò la scarpa e lui segnò a piede nudo. Un altra, perdemmo dal Napoli a Marassi ed eravamo in un buon momento ma, la formazione improvvisamente rimareggiata, mancavano 7 titolari e due in campo , appunto Tito e Nacka Skoglund non stavano in piedi. Il giorno dopo si seppe che i “due” andarono in un night e si beccarono un virus influenzale che attaccarono a tutti i compagni o quasi e loro due giocarono con quasi 38 di febbre. Anche questo era Tito Cucchiaroni!!!

    Reply

Leave A Reply Cancel Reply

SEGUICI SU FACEBOOK
Facebook Pagelike Widget
CERCA NEL SITO
ULTIMI COMMENTI
  • DaniSamp su SAMPGENERATION CHIUDE IL SIPARIO. GRAZIE A TUTTI, E SEMPRE FORZA DORIA
  • Francesco su SAMPGENERATION CHIUDE IL SIPARIO. GRAZIE A TUTTI, E SEMPRE FORZA DORIA
  • Luigi su SAMPGENERATION CHIUDE IL SIPARIO. GRAZIE A TUTTI, E SEMPRE FORZA DORIA
  • solodoria su SAMPGENERATION CHIUDE IL SIPARIO. GRAZIE A TUTTI, E SEMPRE FORZA DORIA
  • robmerl su SAMPGENERATION CHIUDE IL SIPARIO. GRAZIE A TUTTI, E SEMPRE FORZA DORIA
  • Roberto 48 su SAMPGENERATION CHIUDE IL SIPARIO. GRAZIE A TUTTI, E SEMPRE FORZA DORIA
NAVIGA PER PAROLE CHIAVE
Atalanta bogliasco Bologna cagliari caratteristiche Cassano delio rossi derby Eder Empoli Eto'o Europa League Ferrero Fiorentina Formazioni Garrone Genoa Giampaolo in gino veritas inter intervista juventus Lazio memorie blucerchiate mercato Mihajlovic Milan Montella Muriel Napoli Okaka Pagelle Palermo Praet Quagliarella Roberto Bordi Roma Sampdoria Sassuolo Schick Torino Udinese Verona vialli Zenga
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • DISCLAIMER
  • COOKIES
Copyright © Sampgeneration.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

sponsored
LA TUA PRIVACY È IMPORTANTE PER NOI
Questo sito utilizza cookie, propri e di terze parti, per garantire il corretto funzionamento dei contenuti e per inviare messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze.
Se continui nella navigazione o clicchi su un elemento della pagina accetti il loro utilizzo. ACCETTA TUTTI RIFIUTA PREFERENZE
Se vuoi saperne di più leggi questa INFORMATIVA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. I cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito stesso. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie, tuttavia la disattivazione di alcuni di essi potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito web e il sito web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le performance (prestazioni) vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to store and count page views.
__gads1 year 24 daysGoogle sets this cookie under the DoubleClick domain, tracks the number of times users see an advert, measures the campaign's success, and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are currently on and will not track any data while they are browsing other sites.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
CookieDurataDescrizione
DSID1 hourThis cookie is set by DoubleClick to note the user's specific user identity. It contains a hashed/encrypted unique ID.
GoogleAdServingTestsessionGoogle sets this cookie to determine what ads have been shown to the website visitor.
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies store information about how the user uses the website to present them with relevant ads according to the user profile.
test_cookie15 minutesdoubleclick.net sets this cookie to determine if the user's browser supports cookies.
__gpi1 year 24 daysGoogle Ads Service uses this cookie to collect information about from multiple websites for retargeting ads.
Altri
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
068fe274af67926217d16ab18e7586f04 hoursDescription is currently not available.
0850d96f966035d5681965ad2bd7a4c34 hoursDescription is currently not available.
0ca42273a3cd883c0f5223c63aa032784 hoursDescription is currently not available.
0dae4fb4e14f100b3da6a2c235ec57584 hoursDescription is currently not available.
104a4c7de83afdd01cbfd9ac64458f154 hoursDescription is currently not available.
105989a5049ae4cdda6608214c70cabb4 hoursDescription is currently not available.
11284fa7117224c7e861544256dc81cf4 hoursDescription is currently not available.
122a02cafb7cf13967d2419d876d32ec4 hoursDescription is currently not available.
152eec6ce7a510bb9e3f23695eaea46d4 hoursDescription is currently not available.
19295bd0c6858d6ffb922164d66f7c284 hoursDescription is currently not available.
1a2e18390aef77a18a6630f432a279614 hoursDescription is currently not available.
1b811d0db43a6d5b05b431071c7226a94 hoursDescription is currently not available.
1e7faa9e4b9df844e4743d59e0ac3ca54 hoursDescription is currently not available.
218b974873db4de58d0aa4a5dcf5606b4 hoursDescription is currently not available.
245a797ffb27d89e4a14a15da5f5e7af4 hoursDescription is currently not available.
297abbfb9d637d658fc140e8db7c6f7e4 hoursDescription is currently not available.
2a94d057934ff0e4ea9bd64a61afb2684 hoursDescription is currently not available.
2af2346314cff031af6e97f80ab1eb494 hoursDescription is currently not available.
2b49ebf09f75c032c9a4c218fdfbe3c14 hoursDescription is currently not available.
2c39a56ccc91a581a04bec1e60fa82174 hoursDescription is currently not available.
3224977cdbca0394292df28b981f24024 hoursDescription is currently not available.
328047f58205907da425d30fd32d817c4 hoursDescription is currently not available.
3ae07340e709679c5997232a631224254 hoursDescription is currently not available.
3d14bf7ce5d4b638c20dafa299381b1a4 hoursDescription is currently not available.
418695cc692191344cf461206f86a9a14 hoursDescription is currently not available.
41c50d40f2d39b0cc6d3ba81aa1b6f944 hoursDescription is currently not available.
4e219612c2ee0e16d6908a84b39d504d4 hoursDescription is currently not available.
4eba891f080395870cd2df2b83e78dfb4 hoursDescription is currently not available.
4f818cf5e907ec6f4d85dbd00f90c8d14 hoursDescription is currently not available.
51461ac26a82daf147c2c635568ceca14 hoursDescription is currently not available.
54cdbdc1ee9acbd8e7a21a9040e23a154 hoursDescription is currently not available.
5bbe4dda6c3c70ee30de31a96afacd724 hoursDescription is currently not available.
5bc1bc80083d67e1a05461c4dd55cfe94 hoursDescription is currently not available.
5ee06f7be67e4f45b5ad133dd8955d984 hoursDescription is currently not available.
622caf3ee077d4c33247615188d893014 hoursDescription is currently not available.
6292aabeb4d1b385e8883e4ca670234a4 hoursDescription is currently not available.
66c2dbf20f4e9530f0a693fb0e8bb46c4 hoursDescription is currently not available.
67883d39335d4ef0ef06ce8952444c0f4 hoursDescription is currently not available.
681de72a7293cf03d37d4c8032a2c3d74 hoursDescription is currently not available.
69db3f26e6fba0a773cc2939def142ff4 hoursDescription is currently not available.
6d6a57044776c5bb9aca223c442c01ed4 hoursDescription is currently not available.
7092d3e44e0806d47d488129db3589564 hoursDescription is currently not available.
759c463094529630bb4882f9d901d1df4 hoursDescription is currently not available.
7a7d1bb03e0a65b86c03d5525214fb374 hoursDescription is currently not available.
7c468bd63c49181c27a0f1aa270785864 hoursDescription is currently not available.
8216972c18b5a9598779e29c3e613d974 hoursDescription is currently not available.
839eea4e565a4f28c32bc451cea7c4474 hoursDescription is currently not available.
88abc4e616155f77a2bba96497f5b4504 hoursDescription is currently not available.
8a1fca540180e076c96b942040c7baf64 hoursDescription is currently not available.
8bcc9316dec1e1126c14392cc416ed1d4 hoursDescription is currently not available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo