Applausi a Ferrero. Non ha calato le braghe, ha lavorato come un dannato folle per 24 ore di fila, riuscendo a fare di necessità virtù: costruire una buona squadra pur avendo ben pochi soldi da investire.
Ferrero ce l’ha fatta.
La squadra è solida, l’imprevista mancata cessione di Soriano ci garantisce almeno fino a gennaio un centrocampo numericamente valido e tecnicamente interessante.
Tra centrocampo e attacco troviamo inoltre un tasso di qualità veramente alto che non vedevamo da anni: uniamo Fernando, Soriano, Correa, Muriel ed Eder, più l’augurabile rientrante Cassano, in veste di chioccia della squadra (e speriamo non sia una chioccia obesa).
Fantantonio è stato un po’ dimenticato negli ultimi giorni, a causa della sua massa grassa.
Ma fra qualche settimana ritorna, o meglio, deve ritornare con la sua classe decisiva.
I problemi della Samp chiaramente sono in difesa. Così come rimane l’incognita non ancora del tutto superata della guida tecnica affidata a Mister Z.
In difesa abbiamo gli uomini contatissimi e un reparto di difensori centrali dove il più integro fisicamente è Silvestre, non certo un caso di giocatore che garantisce tutte le partite in campionato. Ancora dubbi su Zukanovic, che ha la pubalgia e non ha ancora giocato gare convincenti.
Dubbi ancor maggiori su Moisander con problemi di ernia e solo tre minuti giocati fino ad ora.
Mettiamoci anche la sagacia di Gigione Cagni, che fino a questo punto non ha dato prova di dare un’organizzazione compatta alla difesa. Probabile dunque che in difesa si ballerà il twist in molte gare, con la speranza di segnare un gol più degli avversari grazie alle fiammate dei fenomeni davanti.
Resta, come detto, l’incognita Zenga, che sta alternando prove buone ad altre da mani nei capelli.
I primi 60 minuti col Napoli sono stati molto deludenti. Zenga è stato salvato dalle prodezze dei singoli, ma la squadra non ha dato segni di miglioramento nell’organizzazione del gioco.
Tenendo conto di tutti questi elementi, il mercato può considerarsi da 6,5, o anche da 7:è stata costruita una squadra che può piazzarsi stabilmente nella parte sinistra della classifica e che potrà farci divertire grazie al suo tasso tecnico e alla “mostruosità” dei due attaccanti, che si trovano a meraviglia.
Ferrero è un casinista inesorabile. Ma al presidente vanno tutti gli applausi possibili al termine di un mercato in cui ha sudato veramente sette camicie per allestire una buona squadra.
Applausi al presidente e, come detto giustamente dall’Urlo della Sud, tutte le scuse possibili per le minacce gratuite che ha ricevuto su twitter.
Scuse totali per gli improperi di una tifoseria che dà segnali di isterismo poco consoni al mondo doriano, ancor meno meritati dal ricevente se rapportati alla qualità della Samp di quest’anno.
10 commenti
D’accordissimo con quanto scritto, anch’io penso che , a livello di uomini, sia una delle Samp più forti degli ultimi anni ( per la verità non ci voleva granchè dopo aver visto certi personaggi… ); ho qualche perplessità sul tecnico e sulla difesa ( anche nell’anno del IV posto avevamo difensori normalissimi ma in gran forma e con schemi difensivi supercollaudati ). Ho inoltre qualche personale, italianissima, politicamente scorretta dietrologia sulle mancate vendite di Eder ( la doppietta al Napoli ha probabilmente complicato i piani ad entrambe le parti ) e Soriano ( davvero fuori tempo massimo ??… mah .. ), ma quello che conta è che sono ancora con noi e a questo punto speriamo rimangano fino a Giugno..ma questa è un’altra storia.
Forza Doria !!
bravo Lollo. Anche io ho qualche italianissimo dubbio sulla veridicità della storia ufficiale, sia dell’uno (Eder) che dell’altro (Soriano).
Nel primo caso sono ovviamente molto contento che il nostro guitto-presidente non sia riuscito a fare il botto (cioè il danno).
Nel secondo caso la vedo male perché con la permanenza di Soriano, chi rimette siamo noi, nel senso che continueremo ad avere questo equivoco vivente e non il nostro miglior centrocampista (Correa) in campo.
Disamina perfetta…..peccato per la guida tecnica con un allenatore d’esperienza e quindi in grado di registrare la difesa (almeno sul fuorigioco) avremmo fatto sicuramente un bel salto di qualità!….Il reparto d’attacco della samp a mio avviso è di altissimo profilo …..
Concordo appieno con tutto quello che si è detto e scritto in quest’ultima settimana davvero frenetica, penso che aver tenuto i nostri campioni ci potrà’ permettere di fare quest’anno un buon campionato, anche se coach Z ci capisce poco, e sicuramente avere a giugno giocatori con un tale valore da ricostruire e valorizzare altri atleti.Darei un voto molto alto al DS Osti che con poco ha fatto tanto 7.5, Al Presidente un bel 7 che pur nel suo delirio non deve favori pregressi a qualche suo collega, perché secondo me prima dell’avvento alla Samp forse aveva visto qualche partita della Roma di Falcao e ha potuto tenere duri e chiedere il giusto per i cartellini. Un 5 ancora al coach , brucia l’eliminazione di coppa cosi violenta ed orrenda, un magnifico 8 ai due nostri splendidi attaccanti grandi !!! Godiamoci il momento forza Doria sempre
Mah, devo dire che tutti questi peana che sto leggendo su Ferrero nelle ultime 24 ore mi lasciano allibito!
La mia sensazione è che se l’Inter si fosse fatta avanti qualche settimana prima il buon Citadin ora non sarebbe più con noi mentre per Soriano sappiamo com’è andata…
Io in questo mercato ho invece ho colto grande confusione e improvvisazione ma leggo in giro entusiasmo e convinzione da parte dei più sul fatto che sia stato costruito un organico superiore a quello della passata stagione, probabilmente il buon inizio in campionato sta contribuendo a ciò…
Intendiamoci meglio così, personalmente però rimango perplesso sulle reali potenzialità di questa squadra e le partite con Carpi e Napoli non mi hanno assolutamente aiutato a schiarirmi le idee…
Assolutamente d’accordo con te su tutto!
Aggiungerei anche il fatto che in 3 mesi di mercato non siamo riusciti ad acquistare un terzino sinistro degno di tale nome e ci ritroviamo a scendere in campo con Regini (inadatto alla serie A a mio parere), Zukanovic che sembra avere qualche problemino fisico (se l’Inter non l’ha preso un motivo ci sarà…), o con Mesbah (anche lui giocatore mediocre) che è stato fuori rosa fino all’altro ieri!
In difesa siamo effettivamente contati e con giocatori che, per un motivo o per l’altro, non garantiscono certo 38 partite a campionato. Se consideriamo l’infortunio di Coda, che starà fuori 6 mesi, come centrali ci restano Moisander e Silvestre (entrambi soggetti a problemi fisici frequenti) e gli “adattati” al ruolo di centrale Zukanovic e Regini (da mani nei capelli). Sugli esterni, detto delle lacune sulla fascia sinistra, per la fascia destra (in attesa di Lollo che rientrerà, forse, a Gennaio) abbiamo praticamente il solo Cassani, che reputo in generale un buon colpo di mercato, ma anche lui ha superato le 30 primavere già da un po’…
A centrocampo mi sembra ottimo il terzetto titolare, che spero sarà formato da Barreto, Fernando e Soriano con l’inserimento di Correa come trequartista. Il problema è che non abbiamo riserve all’altezza!!! Palombo, Kristicic (sempre rotto), Carbonero (giocava, e non sempre, nel Cesena… non certo nel Real Madrid) e Lazaros (buon jolly di reparto ma non certo un fenomeno che ti cambia la partita) non hanno assolutamentela stessa qualità dei titolari: l’anno scorso avevamo cambi come Acquah, Duncan, gli stessi Obiang e Soriano che non sempre sono partiti titolari…, tutta gente che comunque poteva dare un cambio di ritmo alla partita e tra l’altro tutti giovani! A me sembra anche che, nonostante l’investimento su alcuni giovani interessanti e di prospettiva, come possono essere Bonazzoli e Pereira, l’età media della squadra si sia notevolmente alzata! Questo può essere un bene, nell’immediato, dal punto di vista dell’esperienza… ma se hai in campo tutti giocatori di 30 anni o giù di lì, dov’è il progetto per il futuro???
Infine, l’attacco… E’ vero che la coppia Muriel-Eder sta facendo sfracelli, e mi auguro che continuino così sino alla fine del campionato, ma la vedo oggettivamente molto dura… Anche loro avranno i consueti “cali di forma”, infortuni, squalifiche… ed i vari Rodriguez, Bonazzoli e Oneto non credo potranno garantirci lo stesso rendimento e le stesse magie della coppia titolare! Speriamo almeno che Fantantonio si rimetta presto in forma e possa dare il suo contributo…
La rosa, in generale, è obiettivamente una rosa di qualità, se pur con le sue carenze… ma la cosa che mi preoccupa maggiormente è che non vedo uno stile di gioco, un progetto tattico ben definito, siamo troppo dipendenti dalle prodezze dei singoli (che poi sono solo Muriel ed Eder) e alla lunga, secondo me, se non hai un’organizzazione di gioco ben chiara, non basterà più il momento di grazia dei nostri campioni per portare a casa il risultato!
Spero che mister Zenga si riveli un po’ più bravo di quello che ci ha dimostrato finora e riesca a dare anche un’impronta a questa squadra!
Alla ripresa con il Bologna dell’ex Delio Rossi (zero punti in classifica) ci aspetta un bel banco di prova… Forza Samp!!!
anch’io, come scritto sotto ad un altro articolo, concordo:
più che ottima campagna acquisti mi sembra una disastrosa campagna vendite schivata !
per un motivo o per un altro abbiamo trattenuto due grandi giocatori
ma non tanto per una volontà o una mirata strategia della società,
ma per eventi esterni o offerte offensive
alla fine di dicembre, in vista del mercato invernale, tra soli tre mesi e mezzo
ricomincerà la giostra…
non mi sembra una cosa bella
Soddisfatto del mercato, siamo una buonissima squadra, e se mister Zenga, riesce in qualche modo a dare una parvenza di gioco, possiamo divertirci.
Su Eder, Ferrero e stato tempestato di insulti sui vari social, ma dopo l’intervista di ieri da parte di Eder, ho la sensazione che fosse proprio il giocatore a spingere x essere ceduto, e non tanto Ferrero a volerlo vendere, anche se per un quasi trentenne, 10/11 milioni non sono pochi.
Ma meglio così, Edel e Muriel x quanto visto mi sembrano DEVASTANTI….
Credo che Eder sia seccato xchè x una dozzina di milioni Ferrero voleva spedirlo in Qatar ed il ragazzo aveva rifiutato, quindi avrà dato la disponibilità al presidente ad un trasferimento importante in Italia e quando si concretizzava la possibilità di andare e guadagnare di più viperetta non ha mantenuto la parola. Mi sembra l’ipotesi più realistica.
Concordo col 7 a Ferrero, anche se è stato un po’ aiutato dalla sorte. Infatti, Soriano è stato ceduto e la vendita non é andata a buon fine perchè in extremis un De Laurentis rinsavito ha escogitato il modo di bloccare la pratica pur sapendo di andare incontro a forti contestazioni. Fatico a credere che Ferrero volesse veramente tenere i suoi gioielli incluso Eder, come dice lui, poiché come ci relazionava Di Marzio da Sky in real time, erano ancorano ancora in corso incontri e trattative nel tardo pomeriggio e l’Inter era disposta a tutto per portarlo a Milano. In specialmodo dopo Napoli. A bloccare Ferrero per la cessione, e su questo mi sentirei di fare il Muzio Scevola, sono stati i tifosi sampdoriani che, una volta tanto, si sono comportati come i tifosi di tutte le altre squadre che vigilano sul calciomercato, arrivando a minacciare il presidente di pessime accoglienze a Marassi. Vedi Nicolò su questo blog e un’altra tifosa che ha twittato a Ferrero e lui gli ha risposto offeso. Un grazie va anche ai blogger che hanno riempito i social e la Sede della Società con commenti indignati. Con le due cessioni Ferrero avrebbe ricavato altri 23 milioni, in aggiunta al saldo attivo della campagna di 10 mil., ma i tifosi avrebbero sofferto per il gioco e risultati. Al riguardo non posso fare a meno di chiedermi com’è stato possibile che i Garrone abbiano gettato nel WC montagne di soldi acquistando i Bjarnason, Petagna e Barillà nel 2013 e altri similari in anni precedenti. Un problema insoluto molto pesante è rimasto quello di una difesa scarna e scarsa, mentre abbiamo un attacco abbondante per cui non capisco l’arrivo di Rodriguez quando c’é da valorizzare Bonazzoli e siamo fuori della EL. Comunque meglio uno in + che in -.
Una cosa che non sono ancora riuscito a capire è chi programma e costruisce la squadra nella UC Sampdoria spa, perché è impossibile che nessuno dei tre Coach, che messi assieme non ne fanno uno buono, non si sia reso conto dei problemi di questa squadra, peraltro priva tuttora dopo 3 mesi di un’organizzazione di gioco. Dimentichiamo Osti, il DS in chiaro, che è spesso assente nelle trattative che contano e ha solo una buona conoscenza di giocatori da Lega Pro e media B. Ci rimane quindi il DS criptato, Romei, che si legge essere sempre presente nelle più importanti trattative e sappiamo che giocava al calcetto ed è il deus ex machina affidabile 100% della Società/Ferrero sul piano amministrativo e commerciale. Magari lo è anche sul piano tecnico avvalendosi di buoni consulenti. Comunque contento di come si è chiuso il calciomercato estivo.